CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] civici, p. a., cart. 128; ivi pure copie dei tre Discorsi sullo stato diMilano pubblicatida Vianello in Economisti minori, cit., e il Progetto d'un piano dipolizia; v. anche la cart. 135dello stesso fondo per il carteggio Firmian-Kaunitz intorno ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] su questa notizia, che non risulta confermata dalle carte dipolizia e del Buongoverno toscano. Certo è, però, che, in generale la grave situazione economica della Toscana e degli altri Stati dell'Italia centrale.
Degli incontri del C. non solo con i ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] dipolizia, pena poi commutata in ammonizione.
Nel 1945 riottenne la cattedra di scienza delle finanze a Parma e successivamente quella didi giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità diStato ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , Roma 5-8 sett. 1927); Ibid. Ministero dell'Interno, Polizia politica, 1927-1944: cat. I, fasc. Bruno Canto; Arch. diStatodi Napoli, Arch. Gabinetto di Prefettura, 1918-25, V-5/27: Cotonifici riuniti di Salerno; 1925-28, VI-5/177: MCM; VI-5/24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] non dipende già dall’interesse, ma da altri rilevantissimi principi politici ed economici diStato e di commercio, dipolizia e di finanza che bisogna tra di loro combinare (Trattato de’ tributi, cit., pp. 407-08).
Broggia intuisce poi chiaramente ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] polizia politica dotato di ampi poteri e annualmente rinnovato, ch'era il tradizionale appannaggio delle grandi famiglie lucchesi. Due anni dopo, nel 1546, fu anziano surrogato, e dopo essere stato incaricato, col decreto del 21 ott. 1550, unitamente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] organo dipolizia politica dotato di larghissimi e discrezionali poteri".
Celebre fu la sua villa di Forci a Lucrezia una dote, in denari e in corredi, di 500 scudi.
Fonti eBibl.:Archivio diStatodi Lucca, Notari, n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dipolizia segnalava la sua casa come luogo d'incontro di personaggi sospetti, alcuni addirittura in odore di in versi. Municipalista, giunse a sostenere che tutti gli Stati italiani dovevano "far tacere gli interessi municipali quando quello dell ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...]
Ad Antibes Pecchio fu intercettato dalla polizia e rilasciato a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Uffici regi, cart. 144; ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] passando da generici titoli distato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società famiglia Parodi: V. Vitale, Informazioni dipolizia sull’ambiente ligure (1814-1816), in Atti della Società ligure di storia patria, LXI (1933), pp ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...