BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] nominato dapprima reggente del Consiglio di giustizia e d'alta polizia in Novara e successivamente presidente fu madre del deputato Carlo Cavallini.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Archivio Melzi,vicepresidenza, 33, V; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] fino allora ignoto. Il B. diede prova di mitezza, di prudenza e seppe superare bene il difficile periodo in cui l'attività mazziniana si fece più intensa e preoccupò maggiormente le polizie degli Stati italiani. Poi prese a occuparsi della riforma ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] , l'A. la considerò una forma di "delinquenza volgare", da eliminarsi con maggior rigore dipolizia. Vide perciò con entusiasmo l'azione di forza spiegata dal fascismo nel tentativo di debellare quella antica piaga siciliana.
Attraverso cooperative ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , anno in cui questa sala d’infimo livello, sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 apre così un’articolata excusatio: «Essendoci stato addossato il carico di dirigere la presente Commedia, ultimo parto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale avrebbe contribuito con efficacia alla rinegoziazione, con circa 50 Stati, di accordi commerciali per lo più decaduti durante il periodo delle sanzioni ginevrine ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] divenne prima consigliere delegato in sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario diStato alle Finanze (12 luglio 1928), e di P. S., Affari generali e riservati, 1924, busta 70, fasc. Napoli; 1925, busta 91, fasc. Napoli; Polizia ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 28 novembre a Torino cadde nelle mani della polizia e fu rinchiuso nelle carceri Nuove, prima di essere trasferito, il 2 dicembre, a Cuneo presso l'Archivio della casa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario è stato curato da E. Mana e pubbl. in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consiglio di amministrazione della società LATI (Linee aeree Stato, Ministero della Istruzione Superiore, Liberi docenti, busta 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] polizia, in Svizzera e nel Belgio per studiarvi il voto obbligatorio. Alla Camera parlò soprattutto in materia di dall'Anzilotti, che, pur sostenendo il carattere di novità del titolo di validità dello Statuto dopo le fusioni del 1860, teneva a ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] una filiazione del partito liberale; per questo fu schedato dalla polizia austriaca come irredentista. Già nel corso del 1893-94, addetto al servizio informazioni dello stato maggiore, che comprendeva la raccolta di dati sulla situazione del ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...