GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unione di leggi e di canoni riguardanti la purità della disciplina ecclesiastica o la polizia Arch. diStatodi Napoli (Cappellano Maggiore, Università, vol. 1178, inc. 14; Rei diStato, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] provinciale per l’assegnazione al confino dipolizia gli inflisse una pena di tre anni. Fece due volte ricorso, riuscendo alla fine a ottenere la riduzione a un anno. L’11 aprile 1929 lasciò Ponza, dove era stato confinato con Basso, e fece ritorno ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] regolamento dipolizia degli Stati estensi e nel giugno del 1859 fece parte del Consiglio di reggenza del ducato, insediato dopo la fuga di Francesco V. Dopo il 1860 si ritirò nella sua villa di Gorzano, presso Maranello. Di sentimenti profondamente ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] quali, Francesca, nacque postuma nel luglio 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ministero delle Finanze, f. 12.187; Ministero della Polizia generale, Seconda numerazione, Giunta di scrutinio, f. 156; Napoli, Arch. stor. del Comune, Atti ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] occupazione come segretario del direttore dipolizia, procurata dall’intercessione di un conoscente, gli risultò ugualmente che insegnava diritto civile nell’Università di Bologna ed era stato eletto consultore di finanza per la provincia. Nel marzo ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] degli Interni intorno ai criteri di governo e dipolizia adottati nella provincia di Bologna ed alle agitazioni popolari , Sì, Bologna 1927.
Fonti e Bibl.: A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 12, 25, 50, 73, 281; R ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] di inaugurazione della Corte stessa.
In qualità di consigliere diStato il C. partecipò alla storica seduta del Consiglio di più rigida applicazione delle leggi e dei regolamenti dipolizia e quindi, scontrandosi soprattutto con Federico Sclopis, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] ritenendolo «il più pratico di tutti nelle materie criminali» (Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato (1765-1808), 708 tale scritto è testimone dello spostamento della scienza dipolizia dal campo amministrativo a quello penale.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] oltre a quelli già citati: Sulla nuova codificazione dei Regi Stati,Pavia 1860; Sul codice penale italiano 20 nov. 1859: Firenze 1870; Sul progetto del codice penale e del codice dipolizia punitiva pei Regno d'Italia: rapporto, Firenze 1871.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Polizia generale, che gli ottenne l’impiego di segretario del prefetto dipoliziadi Napoli, Onorato Gaetani duca di Laurenzana, e poi di giudice a Trani, con l’incarico di .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Avellino, Stato civile, I 216: Registro dei ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...