FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] libertà e le allegre brigate: un forse esagerato rapporto dipolizia del 13 genn. 1822 ne fa addirittura "un Carte Bernardini, busta I, n. 7; busta III, nn. 43-45; Arch. diStatodi Firenze, Buon Governo, filza 88; Roma, Bibl. naz. Vitt. Emanuele II, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] e nella conseguente denuncia di come le violenze e le sopraffazioni della polizia e della milizia non , b. 715; Arch. diStatodi Terni, Archivio storico comunale di Terni, b. 35. Necr., O. Lizzadri, Vita esemplare di un socialista, in Avanti!, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] - come scrisse l'agente fiorentino Berardi (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, 1597, 4 luglio 1679) - che di ministro. L'unico giudizio fortemente critico nei suoi confronti - "la polizia sporcata dal ladroneccio" - dato da un anonimo autore di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] se si volesse sostenere che il vagabondo vada trattato con misure preventive dipolizia. Il F. ritiene infatti che le modalità di azione di tali organi dello Stato siano comunque oggetto di studio del diritto penale.
L'opera rispecchia la metodologia ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Cambi; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), busta 2390, fasc. 550968; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, busta 221, fasc ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione dipolizia politica, b. 1013, f. 51; Consiglio diStato, Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ebbe una sola figlia, Adele, coniugata Scozia di Calliano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Archivio di Corte, Alta Polizia, Processi politici, 1833, voll. VII e VIII; Ibid., Gabinetto Particolare diPolizia, Alessandria, 1834, Cartt. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Pietracatella; dal 1832 assolveva le funzioni di ministro diPolizia generale nei periodi di assenza del titolare.
Nella sua attività di governo lasciò ampio spazio al forte interventismo di già ministro segretario diStatodi Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] nazioni europee e negli Stati Uniti d'America si sviluppò un corpo di dottrine che, grazie all'opera congiunta di medici legali, antropologi e magistrati, forniva una solida base medico-scientifica alle indagini dipolizia. In Italia, ove pure ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] dipolizia giudiziaria sapientemente arricchito con elementi di diritto e procedura penale, nonché le Nozioni elementari di della Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari, 178, 262, 488) e nelle'Archivio diStatodi Firenze, Carte Bonaini, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...