CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della presidenza del Buon Governo, principale organo dipolizia politica del granducato. Nell'ottobre del ' , Registro parrocch. di Terricciola, Diocesi di Volterra; Ibid., Fondo dottorati, f. 44, c. 115; Archivio diStatodi Firenze, Morti 1853 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e dipolizia nel carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I al A. Fossati, Origini e sviluppi della carestia del 1816-1817 negli Stati sardi di terraferma, Torino 1929, passim; A. Omodeo, Un reazionario. Il ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] da senso della giustizia, combatté i molti abusi dipolizia che allora si verificavano "giungendo a sottrarre a ingiuste Archivio diStatodi Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, ff. 207 s.; Napoli, Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] ) controllavano interi isolati, protetti da una serie di esenzioni fiscali e sostanzialmente sottratti al controllo della polizia pontificia. La decisione del papa suscitò resistenze presso tutti gli Stati europei e in particolare in Francia. Il ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Prefettura dipolizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, bb. 1041, 1134, 1159; Archivio Bonghi, nn. 127, 128; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] di promotore, con altri fra cui Luigi Luzzatti, di una società di mutuo soccorso a Venezia. Già tenuto sotto sorveglianza dalla polizia dello Statodi favorire l'affermazione economica e morale delle classi subalterne, promuovendo lo spirito di ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] : Il diritto esterno dei municipi napoletani con l'aggiunta di alcuni capitoli distatutidi Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e dipolizia nei municipi dell'Italia meridionale, in Il Filangieri ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] nacque il primogenito Raffaele. Intanto, nel 1786, era stato nominato giudice civile a Lanciano, incarico che tenne fino così alla professione di avvocato, ma proseguì nelle pubblicazioni (Degli uffiziali dipolizia giudiziaria nella istruzione ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] di giacobinismo o di "genialità francese" e il C. venne chiamato ad assistere un triumvirato di senatori eletti per gli affari dipolizia nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Autografi, cart. 123, fasc. 43; nella Bibl. comunale di Siena, Autografi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff. 1041-1042; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...