CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] di Mussomeli?.
È certo che sapore di lotta tra clan mafiosi, più che di un'operazione dipolizia Mario de Gregorio, presidente del tribunale del Concistoro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Cancelleria, regg. 385, cc. 26v, 115; 389, cc. 153 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Bernetti: "è dubbia la sua condotta politica", aveva osservato il delegato apostolico L. Ciacchi, rimandando indietro il biglietto di nomina (Arch. diStatodi Macerata, Polizia pontificia, 1831).
Negli anni che seguirono il G. consolidò la sua fama ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] effetti il B., nel momento in cui assunse la segreteria diStato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazione della polizia, che era prima di competenza del ministero della Guerra, non poteva vantare alcuna ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di collaborazione, ma anche per la dimostrata capacità del neoconsigliere diStatodi saper conciliare le necessità di delle sue dimissioni si trattò, ma di quelle del suo capo di gabinetto e del capo della polizia G. Vigliani. Il giorno stesso il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, Segreteria diStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. negli ex Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 43, 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] affronteremo. La paternità rolandiniana della lettera bolognese è statadi recente messa in dubbio, in ragione dei suoi impegnata in compiti dipolizia politica. Il controllo politico e amministrativo delle varie categorie di soggetti pericolosi fu ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] commessario dipolizia, Napoli 1807, di tono celebrativo, contiene ben pochi dati biografici. Alcuni cenni e testimonianze sono negli scritti di D. Forges Davanzati, G. A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa di Napoli ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] limiti di un affare interno e che non si potesse esaurire semplicemente in un'azione dipolizia, dei dibattiti giudiziari.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi: 42, lett. di Cristina; 45, fasc. 1; 46, fasc ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] principe di Canosa come ministro diPolizia e dai suoi successori. Fautore di un diStatodi Bari, Monumenti e scavi di antichità, b. 5, f. 125, 1845-48 (inventario a cura di M.T. Ingrosso - T. Milella, Monumenti e scavi di antichità in Terra di ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del codice penale (26 settembre), l’istituzione di un tribunale dipolizia a Torino (7 ottobre), la modifica del la proclamazione dello Statuto (14 ottobre).
In qualità di ministro controfirmò, inoltre, la cacciata dei gesuiti dallo Stato (25 agosto), ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...