Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] giugno 1985 (cui l'Italia aderì il 27 nov. 1990), che regolamenta la collaborazione tra le forze dipoliziadi diversi paesi.
La telematica
Nel 1978 era stato pubblicato un rapporto su L'informatisation de la société, redatto da S. Nora e A. Minc per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] quanto al primo gruppo: il servizio di anagrafe, quello distato civile, quello di vigilanza igienica sugli alimenti, sulle bevande, sulle abitazioni e sulle industrie, quelli di disinfezione, di vaccinazione, dipolizia mortuaria, quello complesso e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] se sia accettabile la dottrina, secondo cui la concessione a perpetuità (sempre temperata dall'intervento disciplinatore dello stato in materia dipolizia idraulica e dal principio della revocabilità ad nutum concedentis per ragioni insindacabili ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e 15); della legittima difesa e dello statodi necessità (art. 13); del concorso di persone nel reato (art. 18); della condanna le prove, i termini da osservare, gli organi dipolizia giudiziaria (distinti da quelli istruttorî), l'istruzione, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] armate del conquistatore francese. Lo statodi Baden piegava sotto il peso dei di seguire la politica federale reazionaria. La lotta che egli intraprese, con burbanza e senza alcun riguardo contro le istituzioni liberali, gli arbitrî della polizia ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , n. 272). Finché dura lo statodi fallimento, è decretata l'incapacità di esercitare il diritto di elezione attiva e passiva, ma non sono dovute in parte a motivo dipolizia e in parte all'esigenza del processo esecutivo di fallimento (cfr. art. 698 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , ed oggi si estrinseca soltanto nell'obbligo da parte dello statodi residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive dipolizia adeguate - pene maggiori ai reati contro gli agenti diplomatici (vedi ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dipolizia, la capacità elettorale e ogni altra che ne è conseguenza (legge di p. s., articoli 10, n. 2, 166, 193; legge elettorale, art. 107, n. 11: per quest'ultima gli effetti durano cinque anni dopo la cessazione dello statodi ammonizione o di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Rinascimento, la Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori possono essere considerati per es., consentono ai cittadini di ottenere provvedimenti dipolizia o decisioni giudiziarie a tutela della ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] anche da chi usi mezzi bellici perfettamente leciti, partecipando a regolari operazioni militari o dipolizia contro cittadini dello stato occupato o svolgendo propaganda o compiendo costruzioni o somministrazioni a vantaggio del nemico.
Nei delitti ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...