Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Con sentenza 10.3.2015, n. 1210, la Sezione IV del Consiglio diStato concludeva in senso conforme la controversia che aveva originato il rinvio pregiudiziale.
«campo di elezione di funzioni pubbliche sovrane» (forze armate, polizia, altre ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] più costosa per lo Stato, ma ha una capacità punitiva che va al di là delle risorse economiche del reo. Elevare il livello di probabilità della punizione implica un aumento delle già alte spese per la polizia e l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e per le informazioni ambientali), di enti di ricerca o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato (forestale, capitanerie di porto, guardia di finanza, polizia, carabinieri). Compiti importanti sono ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] polizia e del futuro esercito popolare».
Perciò «il CLNAI, richiamandosi alla delega ricevuta dal governo di Roma, che lo autorizza ad esercitare poteri di governo e di amministrazione […] dichiara didi, Togliatti e la fondazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di common law, dove il corpo del reato per essere utilizzabile, deve essere portato in aula e mostrato al giudice ed ai giurati, o l’atto irripetibile della polizia la decisione di primo grado sulla base di un diverso “statutodi credibilità” di un ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] cinque giorni prima anche memorie di replica (art. 611, co. 1, c.p.p.). Per la pubblicità, la polizia e la disciplina dell'udienza Sezioni». Nelle ipotesi in cui non sia stato esercitato il potere di “assegnazione» attribuito al primo Presidente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] circolavano da tempo in Europa, con le culture della polizia transitate nel penale, declinato come contrasto al male, politica del Pessina al c.p. Rocco sarebbe stata bollata come una «eresia giuridica» (Principii di diritto criminale, 1928, p. 51). ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale10.
Il secondo periodo del citato comma . 26, co. 1, primo periodo, è stata modificata, successivamente alla proposizione della questione di legittimità costituzionale da parte della C.t.R. ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] tale che senza l’errore la pronuncia sarebbe stata diversa.
L’errore di fatto, idoneo a costituire il vizio revocatorio previsto Stato».
5 Tra gli estranei, giustamente, Cass., sez. III, 15.8.2010, n. 18170 esclude gli appartenenti alla polizia ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] anche solo colposa, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo» (art. 82) e nel Testo unico il vice comandante della polizia municipale che ha ricevuto un’indennità di turnazione non prevista dalle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...