Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indagini preliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria [...] art. 415 bis. La violazione dell’obbligo del segreto può integrare – allo stato della legislazione vigente, peraltro in via di modifica – almeno due fattispecie: la rivelazione di segreti inerenti un procedimento penale (379 bis c.p.), per la quale ...
Leggi Tutto
Nella PoliziadiStato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] sistema scolastico tecnico, dunque, riveste un ruolo strategico, essendo stato configurato come un esperto di settori scolastici e di ambiti disciplinari specifici. È espressione di alta cultura, con competenze ampie nello specifico campo del sapere ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] della loro provenienza delittuosa. Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale comunque, ostacolino con l’attività di riciclaggio, le operazioni della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] infatti un delitto volontario e pianificato, commesso da uno Stato nell'intento di sterminare un gruppo che viene definito in termini naturalistici le Einsatzgruppen, unità speciali della poliziadi sicurezza, operanti soprattutto nei territori dell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] i magistrati ordinarî (esclusi quindi i membri del Consiglio distato e delle altre giurisdizioni amministrative); c) il rimanente stesso sollecitato dai privati o dalla polizia, e quindi a poco più di una pallida ed inutile duplicazione del giudice ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] in vigore del nuovo codice sono stati avanzati dubbi sulla concreta possibilità di veder realizzati completamente questi obiettivi, ed elementi resi da testi o da indagati alla polizia giudiziaria e al pubblico ministero durante le indagini, si ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] decr. 17 agosto 1907, n. 642, per il procedimento avanti il Consiglio distato; 43 r. decr. 17 agosto 1907, n. 643, per il proc. civile, art. 313, cod. proc. pen.; ufficiali della polizia giudiziaria: art. 309 cod. proc. pen.) o per provare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] (amministrazione civile, carceri, polizia, organizzazione interna), una pioggia di decreti parziali travolse e anni Sessanta dell’Ottocento e le riforme nella contabilità diStato imposero quasi subito una maggiore complessità: accanto al segretariato ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] precedente, nella quale è statadi fatto posta a carico dell’insegnante una presunzione di colpa per il danno polizia che, impazzito, aveva ferito a colpi di arma da fuoco un collega.
5 Per una sintesi di queste posizioni si legga la motivazione di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] quando da presidente del Consiglio andai a fare una visita diStato in Germania. Da noi le cose non andavano bene, in e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico dopo l’uccisione di Aldo Moro, il 9 maggio 1978 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...