• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [3718]
Diritto [555]
Biografie [1332]
Storia [1097]
Geografia [214]
Scienze politiche [208]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Fabrizio Marrella L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] 7.8.2014, da parte dell’Argentina di una requête contro gli Stati Uniti relativamente ad alcune sentenze del giudice situato in territorio cambogiano e di conseguenza la Tailandia doveva ritirare le sue forze armate, di polizia e i suoi agenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

violenza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

violenza Margherita Zizi Abuso della forza La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] facilmente all’attenzione delle forze di polizia, della magistratura e dei mezzi di comunicazione di massa. Se la storia dell’umanità, come affermava Georg W. F. Hegel, è stata dall’inizio un «gigantesco mattatoio», è stata però anche la storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violenza (3)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Giovanni Sergio Camerani Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] fino allora ignoto. Il B. diede prova di mitezza, di prudenza e seppe superare bene il difficile periodo in cui l'attività mazziniana si fece più intensa e preoccupò maggiormente le polizie degli Stati italiani. Poi prese a occuparsi della riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ABISSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABISSO, Angelo Francesco Brancato Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] , l'A. la considerò una forma di "delinquenza volgare", da eliminarsi con maggior rigore di polizia. Vide perciò con entusiasmo l'azione di forza spiegata dal fascismo nel tentativo di debellare quella antica piaga siciliana. Attraverso cooperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITÒ NAZIONALE FASCISTA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO CRISPI – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA

Maastricht, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Maastricht, Trattato di Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] politica estera e di sicurezza comune (PESC); e infine la politica di cooperazione in materia di polizia e nel campo Trattato di M. sono state apportate modifiche nel giugno 1997, col Trattato di Amsterdam, in cui fu siglato il «patto di stabilità», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht, Trattato di (1)
Mostra Tutti

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] altri soggetti, una posizione di terzietà e imparzialità, mentre, rispetto agli altri poteri dello Stato, si caratterizza per l polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto una funzione di garanzia della libertà personale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] Manuale di diritto costituzionale (1849) gli attirò le persecuzioni della polizia di Stato (1914); socio nazionale dei Lincei (1899). Membro residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Tentativo

Enciclopedia on line

Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] di politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme di reato non richiedala punibilità, qualora il fatto non fosse stato di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO TENTATO – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – DOLO

Azione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio da di decreto penale di condanna. Nel procedimento penale davanti al giudice di pace l’azione penale viene esercitata dal pubblico ministero formulando l’imputazione, autorizzando la polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO IMMEDIATO – PUBBLICO MINISTERO

Pansa, Alessandro

Enciclopedia on line

Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza  all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto di Napoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – GIURISPRUDENZA – EBOLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali