Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] .p.
Inoltre, la cessazione dello statodi latitanza, a seguito di arresto avvenuto all’estero in relazione ad «le due misure ivi taciute: dimora vietata e obbligo di presentarsi periodicamente alla polizia»; contra, Giuliani, L., Art. 296, in Comm. ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] forze dipolizia»16.
Applicando codesti principi, la C. eur. dir. uomo ha condannato la Russia per violazione dell’art. 6, § 1, CEDU. I giudici di Strasburgo hanno osservato, in primis, come, nel caso Veselov, non fosse stato possibile stabilire ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] dipolizia giudiziaria che riferisca in ordine agli accertamenti compiuti attraverso dati forniti dagli organi di inseriti in annotazioni di servizio non sono illegittimi o inutilizzabili7. Già prima di tale orientamento, era stato affermato che anche ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] di inaugurazione della Corte stessa.
In qualità di consigliere diStato il C. partecipò alla storica seduta del Consiglio di più rigida applicazione delle leggi e dei regolamenti dipolizia e quindi, scontrandosi soprattutto con Federico Sclopis, ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] dall’Unione europea recanti le marche di nazionalità e immatricolazione di uno Stato membro.
Agli Stati membri è consentito concedere deroghe all’ Deroghe sono ammesse per l’esercizio di compiti dipolizia e doganali, sorveglianza del traffico aereo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] ritenendolo «il più pratico di tutti nelle materie criminali» (Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato (1765-1808), 708 tale scritto è testimone dello spostamento della scienza dipolizia dal campo amministrativo a quello penale.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] diretta, vuoi riflessa: come è stato osservato, infatti, la nozione di «vita privata» ricomprende altresì le perquisizioni, locale e domiciliare, disciplinate dal codice di procedura penale, bensì quelle “dipolizia” previste dagli artt. 41 R.d. 18.6 ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] oltre a quelli già citati: Sulla nuova codificazione dei Regi Stati,Pavia 1860; Sul codice penale italiano 20 nov. 1859: Firenze 1870; Sul progetto del codice penale e del codice dipolizia punitiva pei Regno d'Italia: rapporto, Firenze 1871.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Polizia generale, che gli ottenne l’impiego di segretario del prefetto dipoliziadi Napoli, Onorato Gaetani duca di Laurenzana, e poi di giudice a Trani, con l’incarico di .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Avellino, Stato civile, I 216: Registro dei ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] nominato dapprima reggente del Consiglio di giustizia e d'alta polizia in Novara e successivamente presidente fu madre del deputato Carlo Cavallini.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Archivio Melzi,vicepresidenza, 33, V; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...