Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] . 426/1971 si tocca «il punto massimo di interventismo pubblico raggiunto in un settore che, ai tempi dello Stato liberale classico, aveva registrato unicamente un controllo pubblico per finalità dipoliziadi sicurezza e di igiene e sanità»9.
2.2 Il ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] silenzioso transito dalla antica dimensione di misure dipolizia preventive praeter delictum legate alla dei diritti dell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da un lato, le ipotesi di pericolosità generica di cui all’art. 1, lett. a) e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di collaborazione, ma anche per la dimostrata capacità del neoconsigliere diStatodi saper conciliare le necessità di delle sue dimissioni si trattò, ma di quelle del suo capo di gabinetto e del capo della polizia G. Vigliani. Il giorno stesso il ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] motivi» da vagliarsi caso per caso23.
Garantito «fin dai primi momenti dell’interrogatorio dipolizia»24, esso diritto deve scandire i vari stati processuali, caratterizzando tanto la fase deputata alla ricerca della prova, quanto quella improntata ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] degli artt. 8 e 13 CEDU. Più precisamente, la Corte di Strasburgo ha ritenuto che la normativa italiana in tema di controllo della corrispondenza dei soggetti in statodi detenzione si ponesse in contrasto con il dettato convenzionale, nella parte ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] dipolizia giudiziaria informino immediatamente il difensore di fiducia eventualmente nominato ovvero quello di art. 309 commi 9 e 10».
Con la stessa legge, com’è noto, sono stati riformati il co. 9, introdotto il co. 9 bis, novellato il co. 10 dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] ] le persone designate dalla voce pubblica come pericolose socialmente o per gli ordinamenti politici dello Stato (art. 184).
Il confino dipolizia era disposto da commissioni amministrative a livello provinciale per una durata, rinnovabile, da uno a ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] che ha la “responsabilità” della misura, quello dello Statodi emissione dell’OPE. A tacer d’altro, la Corte di sicurezza”), né quella di aggiungere alla misura originaria una ulteriore ma non “piî grave” (una presentazione periodica alla polizia ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] statodi fermo. Il 19.2.2012 Massimiliano Latorre e Salvatore Girone furono arrestati e posti in statodi custodia cautelare con l’accusa di ’obbligo di firma settimanale in un posto dipolizia della capitale e in attesa di giudizio da parte di una ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] . 15.12.1990, n. 395, alla polizia penitenziaria, quando le strutture saranno adeguate, è facile a dibattimento è sempre esclusa.
4 Per le persone che si trovano in statodi detenzione per taluno dei reati di cui agli artt. 51, co. 3 bis e 407, co. 2, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...