Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] per reati commessi in relazione al solo statodi tossicodipendente – e non anche a quello di alcooldipendente come, invece, prescrive l’art. di esecuzione è notificato al direttore dell’istituto che informa anticipatamente l’organo dipolizia ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] in termini di potere illimitato essa sarebbe contraria allo statodi diritto, si dipolizia giudiziaria di farsi coadiuvare da agenti dipolizia giudiziaria; e, soprattutto, con riguardo alle modalità di effettuazione, consente le intercettazioni di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] sue generalità. Nel caso di specie un agente dipolizia aveva deposto su quanto appreso da un gestore di un pubblico esercizio rimasto sconosciuto particolare, con riferimento alla persona offesa è stata ritenuta utilizzabile in ordine all’orario e ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] del pubblico ministero, ma anche da «funzionari dipolizia con pari prerogative», tutti sottoposti alle regole del proprio ordinamento di provenienza.
L’organismo sovranazionale ha offerto agli Stati membri non solo assistenza giudiziaria, ma ha ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Bernetti: "è dubbia la sua condotta politica", aveva osservato il delegato apostolico L. Ciacchi, rimandando indietro il biglietto di nomina (Arch. diStatodi Macerata, Polizia pontificia, 1831).
Negli anni che seguirono il G. consolidò la sua fama ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] Comuni (questi sono sostanzialmente i servizi dipolizia locale, protezione civile, viabilità, manutenzione con modificazioni, dalla l. 22.12.2011, n. 214 ne è stata anticipata, «in via sperimentale», l’introduzione nel 2012, con alcune modifiche e ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] la disciplina dettata in materia relativa ai regolamenti «dipolizia urbana e rurale», attribuzione confermata dal r.d sapere specialistico. Le vigenti norme tecniche per le costruzioni sono state pubblicate con D.M. Infrastrutture 14.1.2008 (in Gazz ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] frontiere diventa un ambito cruciale di collaborazione tra gli Statidi destinazione e gli Stati d’origine o di transito delle migrazioni. La prassi offre vari esempi di accordi di collaborazione a livello dipolizia e giudiziario in relazione al ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] a.e. scaturisce una complessa attività di cooperazione internazionale tra organi dipolizia e autorità giudiziarie, e che l’esecuzione del mandato comporta l’arresto e la detenzione del ricercato, nel territorio di un altro Stato membro, per un lungo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] effetti il B., nel momento in cui assunse la segreteria diStato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazione della polizia, che era prima di competenza del ministero della Guerra, non poteva vantare alcuna ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...