Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] modificato l’art. 143 disp. att. c.p.p., con cui è stata prevista la trasmissione degli atti alla locale sezione dipolizia giudiziaria ai fini di inserire i relativi dati nel centro elaborazione dati.
24 Così la Relazione redatta dal massimario ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] con finalità terroristica di matrice internazionale; è stata allargata la platea dei soggetti facoltizzati ad agire sotto copertura, prevedendo l’impiego, per siffatta attività, oltre che degli ufficiali e agenti dipolizia giudiziaria, nonché dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] di criminalità organizzata, o per trasferimento fraudolento di valori, debbano comunicare alla polizia definito i rapporti tra i reati di guida in statodi intossicazione alcolica e la nuova fattispecie di non punibilità fondata sulla particolare ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , c.p., la ridescrizione della fattispecie è stata, di fatto, tratteggiata da una sentenza manipolativa della Corte contenuto delle leggi di ordine pubblico a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggi dipolizia: anche la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando concretamente l’autorità dipolizia o l’autorità giudiziaria nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti».
Il divieto di prevalenza era stato introdotto con la l. 5.12.2005, n ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ecc.) sia prevista una disciplina di adeguamento in vale a dire l'insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello statodi salute e sicurezza dei lavoratori (artt. 2, lett. m, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] essi siano stati spediti dall’imputato o siano a lui diretti o che, comunque, abbiano una relazione con il reato. Al pari di quanto accade con la corrispondenza tradizionale, inoltre, quando al sequestro procede un ufficiale dipolizia giudiziaria ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , nei confronti degli agenti dipolizia intervenuti, integra un’ipotesi concorso con il delitto di resistenza a pubblico ufficiale (Cass che la vittima non venga coartata, ma si determini trovandosi in statodi errore (Cass. pen., sez. II, 16.5.1988, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova desideravano: si oppose con fermezza all'adozione di violente misure dipolizia. Di lì a poco, Marengo. Nel luglio Napoleone ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] Statidi assicurare «una protezione, in via anticipata e indiretta, contro i rischi di manipolazioni informatiche, di danneggiamento dei dati e di codice di identificazione, si era introdotto nel sistema informatico in dotazione alle forze dipolizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...