Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Statodi diritto e i principi del diritto internazionale (lett di supporto nei confronti di Paesi terzi, come, ad es., l’istituzione di missioni di consulenza e assistenza o dipolizia e la nomina di ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] di violare la riserva di giurisdizione che è negli art.li 13 e 14, attribuendo ad organi dipolizia amministrativa il potere di ss.; Faso, I., op. cit., 142 ss.).
Fonti normative
Art. 27 Statuto albertino; artt. 2-13-14 Cost.; art. 43 c.c.; artt. ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] diritto amministrativo, sino al diritto penale ed al diritto dipolizia.
Proprio in tale ultimo ambito, peraltro, sembra possibile della proporzionalità alla teoria dello Statodi diritto, bensì al contenuto proprio di ogni singolo diritto.
12 O ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , e dalle leggi regionali d’attuazione. Problemi di coordinamento sussistono tra la “perdita” di tale stato, di cui all’art. 4 del decreto, e amministrativi» il collocamento obbligatorio per la polizia e la protezione civile: secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] alle contravvenzioni dipolizia, ma la ratio legis chiaramente consiste nella prevenzione o nella repressione di condotte presenza o in danno di persona minore degli anni diciotto od in statodi gravidanza è stata espressamente riferita anche al ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] di omicidio a seguito di sinistro stradale, realizzato dal conducente in fuga dalla polizia, sprovvisto di patente, alla guida di da soggetto in statodi ebbrezza alcolica ai sensi dell’art. 186 c.d.s. o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 3 CEDU in favore del soggetto detenuto (o che è stato detenuto).
Secondo i fautori della tesi della natura civilistica del previo avviso per l’accesso alle camere di sicurezza delle Forze dipolizia, le quali potranno negare l’autorizzazione, ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di tempo agli interventi ed esercitando anche poteri di “polizia” interni.
Gli amministratori hanno il dovere di dispositiva (giacché le norme dispositive possono essere derogate solo dallo statuto) o una clausola statutaria, come si ricava dall’art. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] -54). Tale consenso può essere motivato da diverse ragioni, che comprendono lo svolgimento di esercitazioni militari, di operazioni dipolizia, di assistenza allo Stato territoriale nel mantenimento dell’ordine e della sicurezza, oppure operazioni ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] sull’intera disciplina del contrasto dipolizia all’immigrazione illegale, con particolare riguardo alle procedure di espulsione e alle misure di privazione della libertà degli stranieri destinatari di un provvedimento di allontanamento. Nel contempo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...