Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] trascorso il quale, se lo statodi insolvenza perdura, il magistrato di sorveglianza può disporre un nuovo ministero trasmette l’estratto della sentenza di condanna agli organi dipolizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, indicando le sanzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] istituti previsti dal diritto positivo a tutt’altri fini, quali la legittima difesa, o lo statodi necessità (per questa seconda tesi v. Ranelletti, O., La poliziadi sicurezza, in Trattato Orlando, IV, Milano, 1904, 1201 e ss.).
Una seconda linea ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e la repressione degli illeciti in materia agroalimentare, ha esteso la composizione delle sezioni dipolizia giudiziaria agli ufficiali ed agenti del Corpo forestale dello Stato (art. 4, co. 7, modificativo dell’art. 5 disp. att. c.p.p.).
Il ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] ispettori postali, gli allievi della scuola dipolizia e gli agenti e gli assistenti della polizia penitenziaria.
Per quanto concerne, infine, la funzione amministrativa, essa è stata l’unica oggetto di una precisa osservazione ed esegesi normativa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] introdotta dalla legge 6 marzo 1987 n. 74, all’assegno di divorzio è stata riconosciuta dal legislatore (art. 10 legge cit., che ha modificato e sull’effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria»). Si era obiettato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] co. 6, c.p.). È stata, infine, inserita la circostanza aggravante di cui all’art. 384 ter di frode processuale di cui alla lett. a, mentre è difficilmente estensibile al depistaggio di cui alla lett. b); 2) aiuta concretamente l’autorità dipolizia ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] dipolizia giudiziaria. L’eventuale accorpamento avrebbe probabilmente favorito le esigenze di coordinamento le cui crisi nascono dall’esistenza di del singolo tribunale sub-provinciale, sono state appositamente valutate le peculiari esigenze del ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] risalire al diritto dipolizia. Attualmente, tuttavia, il suo ambito di applicazione si estende, sez. IV, 8.6.2009, n. 3501; Cons. St., sez. IV, 12.6.2009, n. 3723; Cons. Stato, sez. VI, 11.1.2010, n. 14; TAR Puglia, Bari, Sez. I, 12.1.2010, n. 21; ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , dell’adempimento di un impegno pattizio dello Stato a rendere esecutiva la pronuncia papale di divorzio di cittadini, nei .
Discrezionalità pastorale e giustizia penale
Negli accertamenti dipolizia preliminari all’esercizio dell’azione penale, il ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] 2010, n. 8. Infine, è stato aggiunto all’art. 38 t.u.p.s. un quinto comma che impone l’obbligo di ripetere la denunzia in caso di trasferimento dell’arma in luogo diverso da quello indicato in precedenza all’autorità dipolizia, obbligo in realtà già ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...