Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di svolgere lavori che prevedano un contatto abituale con minori; 3) l’obbligo di tenere informati gli organi dipolizia della confisca prevista per il veicolo condotto in statodi ebbrezza. È stato escluso, in particolare, che il provvedimento possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] politici, assoggettabili alla misura (amministrativa) del confino dipolizia in quanto sospetti di attività volte a «sovvertire violentemente gli ordinamenti politici, economici o sociali costituiti nello Stato o a contrastare o a ostacolare l'azione ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] fondamentali dello Statodi diritto, in Parisi, N.-Petralia, V., a cura di, L’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, a cura di, La cooperazione dipolizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il trattato di Lisbona, Milano, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di un lungo viaggio lontano da casa, si adegua alla richiesta indebita di un organo dipolizia per evitare il legittimo sequestro di , al riguardo, è l’eventuale statodi soggezione patito dal privato a causa di una pressione abusiva, il quale però ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] di ordine. Con il progressivo compimento del processo di giuridicizzazione delle competenze, conseguente alla definitiva realizzazione dello Statodidi controllo in senso proprio, bensì, più correttamente, dei compiti inerenti alla cd. “polizia ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] -3, TFUE in relazione alla costituzione della Procura europea e all’adozione di misure sulla cooperazione tra le autorità dipolizia degli Stati membri. Per l’adozione di questi atti si segue una procedura legislativa speciale con il Consiglio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] maturo. Pur lasciando intatta, cioè, l’impalcatura dello ‘Statodi giustizia’ che abbiamo illustrato più sopra, i poteri centrali affermarsi (a provarlo basta la scarsa fortuna di una categoria lessicale come polizia, che nel resto d’Europa funge da ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Stati membri del Consiglio d’Europa l’8 novembre 2001. Cfr. Sul tema v. Kostoris, R.E., Manuale di procedura penale europea, Milano, 2015, 266 ss; Scella, A., Verso le squadre investigative comuni: lo scenario italiano, in La cooperazione dipolizia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] la destabilizzazione delle istituzioni, o lo statodi intimidazione in danno delle popolazioni, o di ufficiali ed agenti dipoliziadi sicurezza la carta di permanenza, risponde della contravvenzione di cui all’art. 650 c.p., e non dei reati di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] proprie dell’area austriaca, che ponevano uno stretto rapporto tra la realizzazione di uno degli scopi fondamentali dello Stato – il benessere dei sudditi – e la polizia, non ancora attratta nell’orizzonte poliziesco della sicurezza, si rivela, in un ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...