Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dell’assistenza tecnica gratuita (statodi povertà e non manifesta di prefetto, di appartenente alle Forze armate o di funzionario civile dei corpi dipolizia, di ispettore del SECIT, di appartenente del Corpo della Guardia di Finanza, di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] appieno la estrema determinazione del tentativo di sottrarsi a qualunque costo all’intervento dipolizia; e dunque l’adesione alla ad accettare l’evento previsto. Non è dello «statodi radicale antagonismo rispetto all’imperativo della legge» che si ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] delle forze dipolizia, esponendo così i possibili destinatari al rischio di violazioni illegittime del proprio diritto alla vita; e ha censurato, altresì, lo Stato italiano in relazione alla pronuncia di prescrizione del delitto di omicidio colposo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] contenzioso amministrativo; 25 tribunali di commercio, 1.686 tribunali di mandamento, 6 tribunali dipolizia, 4 di dazi indiretti, per un totale di 1.904 tribunali. Rispetto alla situazione degli Stati preunitari sembravano convivere ancora diversi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] le forze dipolizia e militari dipolizia, con il criterio di limitare l'impiego della forza, per cercare di evitare la politicizzazione dello scontro e la conseguente spirale di violenza. Ad esempio la resistenza contro l'occupazione nazista è stata ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , da corpo ad un vero e proprio potere dipolizia tributaria, per cui i diritti e le garanzie dei contribuenti sottoposti a verifiche fiscali hanno trovato espressa salvaguardia nello Statuto dei diritti del contribuente, laddove l’art. 12 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] all’ufficiale dipolizia che, con un’arma puntata contro la persona arrestata, le intima di consegnare del denaro altra utilità, indipendentemente dal realizzarsi in capo al privato di uno statodi soggezione (Seminara, S., Sub 317, cit., 910 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] che quel codice non esitava invece a conculcare, con l’ausilio determinante del testo unico dipolizia, tutte le volte in cui le ragioni dello Stato dovevano prevalere su quelle dell’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forza ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] all’art. 160, co. 2, c.p. è stata introdotta una nuova causa interruttiva rappresentata dall’interrogatorio reso davanti «alla polizia giudiziaria, su delega del pubblico ministero». Si tratta di un intervento volto a colmare la corrispondente lacuna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dell’imputato abbia partecipato o sia stata posta in grado di partecipare e i verbali degli atti di indagine irripetibili, limitatamente a quelli compiuti dall’autorità giudiziaria. Oltre agli atti dipolizia giudiziaria – i quali, se irripetibili ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...