Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 1880 al 1930. Il numero di domande presentate davanti a questa istanza è statodi 33.390 nel 1930 e di 10.160 nel 1960, mentre così pure i funzionari delle corti e gli organi dipolizia possono agire da mediatori, allorquando essi filtrano le denunce ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in particolare quello militare, ma anche i corpi dipolizia e i servizi segreti - vengono notevolmente potenziati; nel Vicino Oriente l'espansione degli Ottomani, ma non è statadi alcuna utilità alla dinastia mongola degli Ilkhān in Persia.
Occorre ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di clandestinità espone comunque al rimprovero penale lo straniero che ad un controllo dipolizia non esibisca un valido documento di maggiormente criticata era quella che consentiva agli Statidi trattenere coattivamente lo straniero in attesa del ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di identificazione della clientela, di rifiuto di operazioni sospette, di collaborazione con le autorità giudiziarie e dipolizia, di adozione di procedure di controllo efficaci.
Successivamente, tali principi, ampiamente convalidati, sono stati ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] da magistrati e funzionari dipolizia dei paesi dell'Unione, con il compito di facilitare il coordinamento L, pp. 355-382.
Damasíka, M. R., The faces of justice and State authority, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1986 (tr. it.: I volti ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] qualora la persona da sottoporre a custodia cautelare si trovi in «statodi infermità di mente che ne esclude e ne diminuisce grandemente la capacità di intendere e volere» (art. 286 c.p.p.).
Il criterio di adeguatezza
La l. 16.4.2015, n. 47 e le ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di una forza dipolizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e di al co. 2 dell’art. 639 c.p. Il risultato è stato, da un lato, di assoggettare il surplus sanzionatorio legato all’offesa al patrimonio culturale a un ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] del Tribunale di Milano3 (imp. El Aoufir), poi confermata in Cassazione4, nella quale era stato condannato per omicidio e lesioni plurime volontari un imputato che, per sfuggire all’inseguimento della polizia, aveva imboccato contromano un tratto ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] .2008, n. 125, l’ambito applicativo delle misure di prevenzione è stato esteso oltre i tradizionali confini del fenomeno mafioso, fino nei confronti dell’autorità giudiziaria e dipolizia, oppure nominare un amministratore giudiziario che ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] e dipolizia (posizioni comuni, decisioni-quadro, decisioni, convenzioni) (il regime transitorio di tali indicative le quali definiscono le linee di condotta» che essa «intende seguire e che essa chiede agli Statidi rispettare» (C. giust., 24.2 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...