DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] J., Law as medium and law as institution, in Dilemmas of law in the Welfare State (a cura di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar, N al problema di come società prive di un'autorità centralizzata, di codici e dipolizia riescano a ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] annoverare anche i periti e gli ufficiali e agenti dipolizia giudiziaria, nonché i detectives che cooperano alla difesa giurisdizioni (che non possono non dirsi speciali) del Consiglio diStato, della Corte dei conti e dei tribunali militari, e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] " o "societatis" o "compagnie" (117).
Questa autonomia era sempre più limitata dalle norme dipolizia marittima contenute negli statuti e dall'obbligo di prendere accordi coi noleggiatori, coi pellegrini, coi mercanti, coi marinai per certe questioni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore»93. Su questa competenza dipolizia, Pilati basava anche il diritto del principe a concedere la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] la crescita incontrollata, negli ultimi decenni, delle misure di diritto penale e dipolizia (v. Resta, 1977); ma si osserva anche, parallelamente, una crescente tendenza degli Stati a negoziare con i trasgressori l'impunità penale, attraverso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per effetto del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992), in particolare del cosiddetto 'terzo pilastro' (cooperazione dipolizia e giudiziaria in materia penale), dal ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] n. 183, finalizzata ad adeguare le discipline dell’accesso al pensionamento all’elevazione delle età di pensionamento, comprendente anche i settori delle Forze armate e dipolizia, era stata prevista dall’art. 1, co. 6, l. n. 247/2007.
28 Per una più ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] che la fece entrare nel mirino delle autorità dipolizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli Milano 1973, pp. 225-274.
A. Sindoni, Vito d’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, Roma 1990.
G. Spadolini, L’ ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] impegna gli Stati membri a coordinare le proprie politiche al fine di giungere a una politica estera e di sicurezza comune (inclusa, nel più lungo termine, una difesa comune), a coordinare il lavoro delle proprie forze dipolizia, ad armonizzare ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , ord. 11 gennaio 1999, n. 20; l'ordinanza cautelare è poi stata annullata dal Consiglio diStato, sez. IV, ord. 9 novembre 1999, n. 2079; nel merito P.A., delle forze dipolizia, della società civile, delle imprese (a cura di A. Postiglione), Napoli: ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...