Leggi promulgate da Federico II nel Parlamento generale di Melfi del 1231 e raccolte nel Liber Constitutionum Regni Siciliae o Liber Augustalis. Compilato da Pier delle Vigne e da Giacomo vescovo di Capua, [...] alle magistrature, alla finanza dello Stato, alla polizia; il secondo, particolarmente importante, il processo; il terzo raccoglie norme di diritto privato, feudale e penale. Opera di gran pregio, per l’equilibrato senso di giustizia che la anima e ...
Leggi Tutto
Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] a casa dal lavoro. Mandante dell’attentato è stato il boss Giuseppe Maria Di Giacomo, in carcere da un anno, che voleva dare un avvertimento a tutto il corpo dipolizia penitenziaria. Nel 2004 gli è stata conferita la Medaglia d'oro al Valore Civile ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo diPolizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Roma dalla coalizione di centrodestra, ottenendo più del 30% dei voti, risultato che ...
Leggi Tutto
Ente istituito nel 1923 in continuazione della precedente guardia forestale. Sostituito durante il fascismo dalla Milizia forestale, fu ripristinato dopo la guerra con il compito di provvedere alla tutela [...] nei bacini montani e nei comprensori di bonifica. Dal 1981 è incluso tra le forze dipolizia con compiti anche di protezione civile e dalla l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministero dell’Ambiente, è stato destinato alla difesa delle aree ...
Leggi Tutto
Uffici centrali nazionali dipolizia internazionale aderenti alla Commissione Internazionale diPolizia Criminale (CIPC). All’Interpol, nome adottato nel giugno 1947 a Parigi, aderiscono 187 paesi. Sua [...] attività sono la ricerca di criminali che hanno commesso reati in uno Stato estero e la repressione di attività criminose svolte sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] , contratto di locazione di nave o aeromobile, ordinamento amministrativo del personale della n., polizia e servizi diritto della n., è da segnalare una singolare forma di subautonomia giuridica, che è stata realizzata con l'art. 1, 3° co. del ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] le preparazioni allo stato secco (polveri, granuli, pillole, compresse, ecc.) e quelle sotto forma di soluzioni (sciroppi, dei tossicomani, in Scuola posit., 1960, p. 452; E. Bonichi, La detenzione di stupefacenti, in Rivista dipolizia, 1960, p. 217. ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] su tale zona di m. lo stato costiero è titolare, peraltro, di un potere di controllo a tutela del proprio ordinamento giuridico; c) siffatto potere tende, in particolare, a prevenire e a reprimere le infrazioni alle leggi dipolizia doganale, fiscale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] fu offerta la carica di guardasigilli, che egli rifiutò; accettò invece (28 giugno) l'ufficio di prefetto dipolizia e subito dopo discussioni parlamentari, specialmente in quella riguardante lo stato e l'ordinamento dell'esercito meridionale. Non ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] osservare le norme del codice di procedura penale a proposito dell'attività dipolizia giudiziaria che spetta al Pubblico 1930, n. 460, è stata attribuita ai tribunali militari la competenza a giudicare di molte contravvenzioni punibili con ammenda. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...