Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] debitori dello Stato. Per le spese i q. provvedevano di loro arbitrio solo a quelle di ordinaria dipolizia e di ordine pubblico della provincia Per analogia, q. delle Camere, membri degli uffici di presidenza delle Camere (in numero di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] Non rientrano fra le Forze armate propriamente dette i seguenti corpi dello Stato: Polizia (v. Forze dipolizia) e Vigili del fuoco, Guardia di finanza, agenti di custodia, Guardie forestali, dipendenti, i primi due, dal ministero dell’Interno, gli ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] se in statodi custodia cautelare o detenuta per altre cause.
Generalmente l’interrogatorio è svolto dal pubblico ministero, ma può essere compiuto, in determinate situazioni, anche da soggetti diversi, quale, ad esempio, la polizia giudiziaria. In ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] ).
Trattamento degli stranieri. - Nei confronti degli stranieri presenti nel suo territorio, lo Stato esercita la propria sovranità territoriale attraverso il potere dipolizia, la potestà punitiva e quella tributaria e ha inoltre il potere ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] c.p.p.).
Il fermo di indiziato di delitto comporta uno statodi privazione della libertà personale ed è adottabile, anche fuori dai casi di flagranza, dal p.m. e, in via sussidiaria, dagli ufficiali e agenti dipolizia giudiziaria. I suoi presupposti ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] giuridica ed è rappresentato da un collegio composto da un membro nazionale avente titolo di magistrato, giudice o ufficiale dipolizia, distaccato da ogni Stato membro in conformità al proprio ordinamento giuridico.
Le finalità. - Obiettivo ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze dipolizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del 1995.
Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi nazionali dipolizia, Europol favorisce lo scambio di informazioni fra gli Stati membri, comunica ai servizi nazionali ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in statodi flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] equivalenti la sorpresa nell’atto di commettere il reato e l’inseguimento o la sorpresa con il possesso di cose o tracce del reato. In caso di flagranza gli ufficiali e gli agenti dipolizia giudiziaria procedono di propria iniziativa all’arresto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico e di buon costume. È ancora il giudice a esercitare i poteri dipolizia per il mantenimento dell’ordine e del decoro e a disporre l ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] e dopo aver vinto il concorso di Commissario dipolizia ha preso servizio a Varese. È stato vice capo, capo di gabinetto e vice prefetto vicario della prefettura di Milano prima del 2003, quando è stato nominato Prefetto della Repubblica, incarico ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...