Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] centrale, è il solo da cui dipenda la polizia del comune; ha il diritto di richiedere l'aiuto della forza armata. I comuni legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata privata del diritto di correzione, di cui agli articoli 375 segg. del codice; la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] esercitato dovunque dalla polizia, la condanna a 3 anni di carcere duro di Maček, reo di aver firmato il cosiddetto "programma federale di Zagabria", avevano spinto molti nazionalisti croati e macedoni a ricoverarsi negli stati confinarî, da dove ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] esigenze di carattere amministrativo, attinenti alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, che, qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore di i4 anni ha un domicilio di soccorso proprio, da determinarsi secondo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento (1957: resa di 349 q per ha, di fronte ai polizia statale, la quale nella regione dipende disciplinarmente dal governo regionale; partecipa con il rango di ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] di previa denuncia alla polizia, sono disciplinate dall'art. 47, 4° co., nel medesimo Testo unico, il quale dispone che la sottoscrizione può anche non essere autenticata nel caso in cui sia effettuata di fronte al dipendente pubblico o sia stata ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] polizia tedesca nella Serbia trucidarono quasi completamente quelle comunità ebraiche.
Grecia: nell'agosto 1942 avvenne una deportazione da Salonicco in un campo di negli stati alleati o neutrali di Europa era nel 1939 di 3.930.500; nel 1946 di 3. ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] polizia, ministri del culto o religiosi). Dagli elenchi, attraverso un particolare procedimento di controllo, si passa alla formazione di il numero di tre; e particolari disposizioni sono state dettate al fine di assicurare la possibilità di una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria.
La durata del matrimonio appare pertanto come uno degli elementi di coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal tecnici coloniali, per ora in numero di sette, come il corpo della polizia coloniale, il corpo sanitario coloniale, il ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] poi, beni che possono essere così dello stato come di altri enti pubblici. Quando sono dello stato, "fanno parte" del demanio pubblico: le l'uso del demanio marittimo e vi esercita la polizia; stabilisce i limiti del demanio; disciplina le concessioni ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...