Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'inventario generale Archivio diStatodi Roma, in Guida generale degli Archivi diStato d'Italia, Roma, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari, Il nuovo sistema informativo dipolizia per la repressione dei delitti politici (1815-1820), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dalle convinzioni ideologiche (anche se la capacità di uno Statodi realizzare i diritti economici e sociali può essere con cui operavano le autorità dipolizia, le condizioni carcerarie indescrivibili e altre forme di punizioni crudeli e inumane non ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] accesso privilegiato ai principî sui quali si fondava lo Stato e una migliore comprensione di essi. Hegel non esitò pertanto a definire i suoi funzionari statali (e anche l'esercito e la polizia) classe universale, poiché la loro attività aveva come ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] le competenze legislative esercitate d'intesa con il Bund sono statedi fatto quasi interamente assorbite da Bonn (l'art. 74 termini: polizia, insegnamento, organizzazione delle collettività locali. Anche in materia dipolizia e di insegnamento, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di organizzazione e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni di protezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia quella rispetto a tutte le entrate è statadi circa dieci punti. La differenza viene ripetutamente ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] Questo diritto fondamentale andrebbe logicamente esteso ai servizi dipolizia e a quelli sanitari: è diventato ad esempio cioè l'individuo) non possa pretendere giudizialmente che uno Statodi cui egli non è cittadino faccia uso della legittimazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] protezione sociale in favore di cittadini stranieri che nel corso di operazioni dipolizia, indagini, interventi assistenziali di servizi sociali, siano stati riconosciuti in situazioni di violenza o di grave sfruttamento o di pericolo per la propria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] le direttive del granduca, difese il diritto di successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale dipolizia politica comune a tutti gli Stati italiani e sostenne la politica tollerante ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] difesa dello spazio comune. In molti paesi diverse iniziative dipolizia (divisione delle città in 'isole') realizzano queste aspirazioni di prevenzione.In Francia è stato istituito un Consiglio nazionale per la prevenzione della delinquenza, che ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] cultura tedesca, cui va il merito d'aver sviluppato sistematicamente la teoria dello Statodi diritto, il vincolo della legalità sarà indirizzato al disciplinamento della 'polizia' e dell'amministrazione, il che non può sorprendere in un paese con ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...