FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] è generalmente e correttamente parlato distato, quali che fossero i rapporti di cui esso stato è soggetto, e quale che guardie di finanza e funzionarî dipolizia, preoccupazioni personali, invidia, vendetta, bisogno di denaro, desiderio di favorire ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] al risarcimento dei danni, se ve ne sono stati; quello civile soltanto alla reintegrazione del patrimonio leso; di leggi e regolamenti, e violazione di norme specifiche dipolizia regolanti l'esercizio di determinate professioni. Nell'inosservanza di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] che il contrasto impressionante fra le diecine di miliardi spesi per gli armamenti e lo statodi "disarmo" in cui si trovò più profonde del fascismo nella creazione effettiva di un regime dipolizia ben più oppressivo e spietato del vecchio fascismo ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] nel corpo degli agenti di pubblica sicurezza, nel corpo dipolizia metropolitana, nelle guardie carcerarie siano organizzate per commettere un attentato contro l'indipendenza e l'unità dello stato (art. 104), o contro il re, la regina, il principe ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] permanente presenza sulla scena sociale e politica di Napoli e della Campania. Due sono stati gli elementi che hanno determinato questa improvvisa la repressione avvenuta con le massicce operazioni dipolizia del 1983-84.
È impressionante notare come ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] giudichi insufficienti o inattendibili, il garante può chiedere alla magistratura di svolgere le indagini anche utilizzando dei Corpi dipolizia dello stato, al fine di accertare l'effettiva titolarità delle imprese editoriali e della proprietà delle ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] due potenze; con un servizio comune dipolizia, di trasporti e di comunicazioni; legislazione promulgata d'accordo dai all'Egitto; stato subordinato di fatto alla sovranità britannica nel suo territorio di diretto dominio e di diritto alla stessa ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di istituire un proprio corpo dipolizia, di imporre tasse per sostenere le spese di funzionamento della propria amministrazione e di delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dello stato italiano in Eritrea fu definita con una deliberazione ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] 'istruzione stabili e i militari delle forze armate e dei corpi dipolizia) all'atto della cessazione del servizio hanno diritto al trattamento di quiescenza a carico del bilancio dello Stato; le stesse disposizioni valgono anche per i dipendenti non ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] con una serie di limiti l'esigenza dello statodi garantirsi. È la costituzione che ripartisce il territorio dello stato in 19 regioni circoscrizioni comunali (a quelle provinciali provvede lo stato); polizia locale urbana e rurale; fiere e mercati; ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...