BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] uno statodi tolleranza universale" che sembra essere solo un momento di passaggio, prima di ritrovare nell'anima la "luce" di , comunque, il suo nome ricorre spesso nei rapporti dipolizia per l'amicizia, talvolta soltanto epistolare, che lo legava ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del Canale fosse affidata ad un servizio dipolizia puramente navale cui avrebbero dovuto partecipare -361; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo diStato Maggiore, II (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] dalla polizia che, nel 1852, in occasione dei processi di Mantova, lo arresta e lo rinchiude nella fortezza di poetici sorgano ispirati da rapporti figurativi di analogie paesistiche e cosmiche, in uno statodi comunicatività cordiale e cantabile, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 59 la nomina di L. Ajossa a direttore dipolizia aveva segnato la ripresa della repressione di ogni forma di opposizione con esilio fu depositato, previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio diStatodi Napoli e aperto alla consultazione tra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Sorvegliato dalla polizia, fu denunziato il 25 maggio 1929, con l'accusa di aver tentato di riorganizzare la d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] presso Pian d'Alpe.
Aveva lasciato a Milano, sorvegliate dalla polizia, la moglie Erminia Poletti - che aveva sposato nel 1914 - Roma, dove rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in statodi detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] dipolizia, fu accusato di sedizione e destituito con la perdita dello stipendio e della pensione dell'Orto di -417). Il tema presentava non poche difficoltà, ed era stato affrontato fin dall'antichità per stabilire quale fosse l'affinità delle ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di un liberalismo "applicato equamente" e della libertà di concorrenza. Appassionata era anche la denuncia dello "spirito di fiscalità e dipolizia pp. 92-97; La carta geologica d'Italia e lo Stato, in Atti d. Acc. Econ.-agraria dei Georgofili, XVI ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dipolizia". Il che non gli impedì nel settembre del 1855 di accettare anche la direzione del ministero diPolizia. Anche in questo caso il B. afferma di Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572 ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta mentre la polizia metteva i sigilli al suo gabinetto di lavoro e al suo studio privato. L'accusa era di falso in ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...