CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] di Daniel Stern, l'anno successivo.
L'incontro con Balzac segnò l'inizio di una reciproca cordiale amicizia. Secondo il Barbiera, sarebbe stata quanto in sospetto, non fu mai perseguita dalla polizia. Fu in apprensione per i compromessi nel moto del ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] e nel 1849 per sottrarle alle perquisizioni della polizia. La parte più interessante rimasta è quella riguardante il 1848. Il primo e l’ultimo segmento delle Memorie di Piraino sono stati pubblicati dal pronipote Giovanni Cambria, in due volumetti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] un appassionato ed esperto alpinista e che nel 1926 era stato nominato ispettore dei rifugi alpini del Club alpino italiano, del comitato della Concentrazione antifascista di Torino.
Ricercato nuovamente dalla polizia, il D. dovette ancora espatriare ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] nella fortezza di Pietro e Paolo della capitale.
Gli interrogatori e in genere l’azione della polizia furono estremamente anni lo statutodi quel campo di detenzione parzialmente autogestito, al cui interno diede, tra l’altro, lezioni di italiano, la ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ord., f. 526.862; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, assicurazioni per i lavoratori allo Stato sociale, in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale di avere consegnato a Mussolini cinque milioni di lire sottratte all’Erario, un certo quantitativo di valuta estera della Direzione generale della polizia ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] indipendenza di Alba.
In base a quanto era stato stabilito nella pace dipolizia austriaca di tenere i contatti fra i patrioti piemontesi e lombardi, nonché di assumersi per questi ultimi la fornitura di armi. Ugualmente, fu ancora sospettato di ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] spostò in tempo per prender parte alla difesa di Roma col grado di capitano distato maggiore: la fine della Repubblica Romana ad opera sorvegliato dalla polizia, fu costretto ad una vita appartata. Ne approfittò per dedicarsi di nuovo agli studi ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e della cessione di Parga, doveva suonare alle orecchie dell'attenta polizia austriaca come , in Radovi instituta JAZU u Zadru (Circolo clandestino per la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] stata offerta anche la direzione di un quotidiano argentino: cfr. il carteggio Turati - Di Tella, 9 apr. 1928, in Tobia, p. 138); di antifascista, J4-1, Affari generali; Ibid., Divisione Polizia politica, b. 91, f. Complotto Cianca-Lattullo; ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...