COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17.000 nel 1899.
Il nome del C. resta però legato di alcuni servizi - stazioni sanitarie, polizia rurale, scuole -, alla elargizione di premi e di contributi, alla elaborazioni di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Menapace, il 30 dic. 1929 la polizia parigina perquisì la sua abitazione e vi trovò un pacco di cheddite che era stato depositato presso di lui da C. Berneri. Il C. fu arrestato e trascorse cento giorni di detenzione alla Santé, mentre la stampa del ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] popolari nel gabinetto, in realtà perché era stato indispettito dalla nomina a sottosegretario di E. La Loggia, suo avversario politico in riuscì a operare (giugno-novembre 1930), prima che la polizia lo scoprisse.
Da allora in avanti si astenne da ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per la difesa dello Stato - come egli stesso scrisse, anche a seguito di un intervento di Mussolini -, rimase per il riordinamento delle materie comunali, l'istituzione della polizia femminile, la nuova regolamentazione del settore del tempo libero ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sorvegliato dalla polizia, pubblicando saggi e recensioni ne Il Progresso delle scienze delle lettere e delle arti di Napoli. ma rifiutò l’incarico. Accettò invece quello di capo distato maggiore della Guardia nazionale presso il generale Francesco ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] : presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, di cui era stato anche il fondatore, e polizia fascista, riuscì a rifugiarsi in Svizzera, in una clinica di Montana-Vermala, a causa delle sue precarie condizioni di salute. Al processo di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dei giovani comunisti, ma nel maggio 1923 fu arrestato con l'accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Regina Coeli, fu scarcerato senza processo nel marzo 1924. Rientrato a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Cauro nella valle dei Prunelli. Però, sia l'ostilità dei signori di Ornano e di Bozzi, segretamente manovrata dallo stesso Rinuccio di Leca, sia nuove campagne di grande polizia scatenate con decisione dai Genovesi - in special modo nel 1443, quando ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] stato inaugurato poco dopo.
Dal 1911 condusse presso l'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie di ricerche e di analisi di laboratorio che si conclusero nel 1915 con una dissertazione di libera docenza in igiene e polizia sanitaria ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] due anni dopo nominato capo diStato Maggiore dei generale G. Pepe, comandante delle milizie provinciali di stanza ad Avellino. Secondo polizia Giampietro.
Nonostante le posizioni moderate, il D. nel luglio si era opposto alla rinuncia di annettere ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...