LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] rifugiato con l'idea presto accantonata di effettuare uno sbarco nello Stato pontificio.
Nella seconda metà del 1831 di battaglia di Scevola. Se sperava di avere in lui un anello di collegamento con Napoli, Mazzini fu deluso, anche perché la polizia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale avrebbe contribuito con efficacia alla rinegoziazione, con circa 50 Stati, di accordi commerciali per lo più decaduti durante il periodo delle sanzioni ginevrine ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] B. affermava (15 apr. 1848) sarebbe stato considerato "come un atto di slealtà indegno della Francia". Ciò che maggiormente polizia e rimase nella prigione di Mazas per un mese. Uscitone, la sua carriera politica era finita. Aveva sempre dato prova di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] . 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. G. F.; Ibid., Arch. stor. della Banca ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] cui si andava formando il "partito piemontese" di Bologna, sfuggono alla polizia pontificia che ne scorge soltanto l'aspetto nazionale. Il Comitato romagnolo, in cui erano personaggi che erano stati vicini a Garibaldi (tra questi il C., che lo aveva ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] . 1852-1856, Bologna 1913, comprendente le informazioni confidenziali trasmesse al G. dalla polizia del Ducato di Modena. Tra le fonti edite sono ricchi di notizie L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 174, 191 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] : Essenza dello squadrismo, Roma 1932; Un po' di fascismo, Milano 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione gen. della pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, s. A, b. 46 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] venne arrestato il Santarosa, nel 1822, era ricercato dalla polizia. Viveva comunque a Parigi sotto falso nome, nell' Stato pontif., a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] adesione al fascismo. Delle molte denunce anonime ricevute dalla polizia politica a suo riguardo, peraltro consuete nella quotidiana ; Un ministro di Mussolini racconta, Milano 1973.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] per cui si faceva venire dall'Italia manodopera specializzata, era stata presto turbata da attriti con la gendarmeria tunisina, cominciati per giurisdizionale sul lavoratori indigeni e l'accesso della polizia nei luoghi di lavoro, che il C., in base ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...