BARTOLOMMEI, Giampaolo
Sergio Camerani
Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] 1853.
Fonti e Bibl.: Lettere e carte dei B. si conservano nella Biblioteca Labronica di Livorno. Si vedano anche i documenti della polizia toscana in Arch. diStatodi Firenze, Buon Governo Segreto,1836, aff. 253 e 1841, aff. 82. Si vedano anche ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] . Morì a Milano il 1 luglio 1878.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Brescia, I. R. Delegazione provinciale, Alta Polizia 1833-1834, busta 17; Scritti editi e inediti... di G. Mazzini, Epistolario, XXVII, p. 263; Protocolli della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] di una commissione incaricata di punire coloro che avevano parteggiato per i Francesi o che fossero di sentimenti giacobini. Tale organo dipolizia Registro dei nati del 1748; Archivio diStatodi Firenze, Stato Civile, registro dei morti maschi del ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] distinti nella rivoluzione del 1848. L'A. morì a Palermo probabilmente nel 1862.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Segreteria diStato presso il Luog. gen., Polizia,filza 652, doc. 7303/1, s. d., ma del 1850, e Pref. Gab.,Carte 1861-62: fasc ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] , Fondo M. Amari, F. I, n. 24: Stampa autobiografica di Giovanni Pietro Cattani conte di Aceto; Arch. Statodidi Palermo, R. Segreteria diStato presso il luogot. gen. del Re, Polizia, filza 524 bis, fasc. 27, n. 31339; filza 585 doc. 4393 (Nota ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] V. Monti, in Nuove effemeridi siciliane, IX (1880), pp. 41-64.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il Luogotenente generale, Polizia, filza 627, doc. 1854, filza 652, docc. 7303/1 e 7304; G. Pipitone Federico, Dell ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] a rientrare in patria in seguito all'atto sovrano di clemenza del 16 gennaio.
Di lui non si hanno poi altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Alta Polizia, fascio 40; Polizia Gabinetto, anno 1828, fasc. 20 inc. 76;A. Vannucci ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Giuseppe
Adolfo Cetto
Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] si proponeva di trasformare l'Italia in uno stato democratico, incorporando di arresto, per l'intervento di Carlo Antonio Martini, presidente del Supremo Tribunale di giustizia, che fece considerare l'imputazione come una contravvenzione dipolizia ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] della repubblica e la divisione delle terre. Intervenuta la polizia nel marzo del '49, mentre il Mariconda riusciva di Aversa, dove mori il 13 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Gran Corte Criminale, I Camera, Minute di ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] suo erede universale il nipote Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 58, doc. 316; Biblioteca comunale di Palermo, Fondo M. Amari, F. 1, n. 24: Stampa ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...