CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] commissario dipolizia in uno dei quartieri della città. Nel 1836 ottenne quindi la promozione a ispettore di Arch. diStatodi Napoli, Min. P. I., fasc. 455. Sulla sua carriera di pubblico funzionario cfr. ancora in Arch. diStatodi Napoli, ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] l'A. fu uno dei tre membri del Dicastero centrale della polizia (19 luglio 1797). Il 9 nov. 1797 fu chiamato a far vita privata; morì a Milano nel 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Araldica,p.m., cart. 78, e Archivio Marescalchi,cart. 42 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] con vantaggio, operazioni dipolizia navale nel Mediterraneo tenendo in rispetto i Turchi mediante colpi di mano compiuti sulle di Livorno. Morì nel 1641 e fu sepolto nella fortezza vecchia di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...]
Scrisse una Memoria per il Monistero di S. Nicolò l'Arena di Catania contro molti cassinesi, Palermo 1823.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il Luogotenente Generale del Re, Polizia, filza 58, doc. 373 (22 marzo ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] pericolose per l'ordine costituito. Morì a Massa il 4 apr. 1889.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. Segreteria diStato presso il Luogotenente generale del Re, Polizia, filza 652, docc. 7303/1 e 7303/2 (s. d., ma1850); Documenti biografici ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] Associazione unitaria-emancipatrice di Genova (e, per questo, fu attentamente sorvegliato dalla polizia); tra i Arch. Comunale di Genova, Stato Civile, Censimenti, anni 1827 e 1857; ibid., Anagrafe, atto di morte; Arch. diStatodi Genova, Gabinetto ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] fu intercettata dalla polizia e provocò il suo arresto, l'8 febbraio, a Viggiù e quello di molti altri carbonari, Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Presidenza di Governo, Atti, Fondo Processi Carbonari,cart. 106; Scritti editi e inediti di G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] al nord dei volontari dello Stato romano. Sospettato e sorvegliato dalla polizia, fu, poco dopo, 1906.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Fondo Pianciani,b. 1; E. Arbib, Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma dal 1870 al 1895,Roma 1895 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità dipolizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] costituzionale sabauda, cosicché nel 1859, sfuggendo alla polizia che stava per arrestarlo, accorse volontario tra i gli studi universitari di matematica. Animato anch'egli dall'ideale dell'indipendenza italiana, eseguì per lo Stato Maggiore sardo il ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] , era stato incaricato dal governo italiano di perfezionare l'acquisto della baia. Formalmente corretti, ma privi di cordialità, del 5 luglio 1882, cercò di dare impulso alla vita del possedimento, creando un corpo dipolizia, iniziando studi per la ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...