BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] furono consultati da O. Brentari ma sono oggi irreperibili. Nell'Archivio diStatodi Trento il nome del B. appare frequentemente negli indici degli Atti riservati delCommissariato diPolizia, 1853, prot. 622; 1859, prot. 144, 302.
Vedi inoltre: O ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] composizione della controversia.
Nel dicembre del 1860, dopo essere stato nominato dal re ufficiale dell'Ordine mauriziano, fu proposto dal Cavour per la nomina a direttore dei dicastero dipolizia a Napoli, ma rifiutò l'incarico adducendo il motivo ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] della Società filarmonico-drammatica, rendendosi sospetto alla polizia ungherese per i suoi sentimenti patriottici. Allo scoppio degli accordi italo-iugoslavi e la costituzione dello Statodi Fiume, ritenendolo provvisorio.
Il B., delegato alla ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] assieme a sei compagni dalla poliziadi Genova sotto l'accusa di appartenenza alla carboneria. Carlo Felice grado di primo presidente e coll'annua giubilazione di lire 9.000. Morì a Torino il 15 apr. 1843.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] Armata, della Polizia e della Posta. L'anno successivo fu esonerato anche da questi incarichi, nonostante le private attestazioni di stima da parte dei principi, e fu lasciato nel Consiglio diStato col titolo onorifico di ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] fazione", e perciò inidoneo all'adempimento delle funzioni dipolizia ordinaria (Arch. diStatodi Napoli, Ministero diPolizia. Gabinetto, b. 517). Cinque anni dopo, il G. divenne giudice di tribunale, non senza un nuovo interessamento del fratello ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] , 231, 272, 273, 290, 330.
Su Francesco e sul manifesto, in particolare: Arch. diStatodi Palermo, Segreteria diStato presso la Luogotenenza Generale, Polizia, filza 544, doc. 3102; filza 572, doc. 2487; Ristampa delle proteste, avvisi ed opuscoli ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] nominare capo divisione per la corrispondenza del Comitato dipolizia generale. Successivamente fu mastro uditore della Camera con le vicende politiche e militari europee, e così lo stato disastroso delle finanze, il disagio economico dei patrioti e ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] presso il confine svizzero (gennaio 1851) la polizia poté colpire e la sua azione e le diStatodi Mantova, Atti dell'I. R. Auditorato di guarnig. in Mantova,Processo dei Martiri di Belfiore, 1852-53, buste 1-4; L. Martini, Il Confortatorio di ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] senatore. Morì a Firenze il 21 luglio 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Stato dei deputati che segnarono il decreto di decadenza del 13 aprile 1848, Min. Luog. Gen., Polizia, filza 585, fasc. 69, doc. 4580 s.d. [ma 1849]; Ibid., Nota ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...