FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] con quello del fratello Pietro, risulta nelle carte dipolizia tra i sospettati di attività cospirativa.
A partire dal 1833 si occupò diStatodi Pio IX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] continuò ad esercitare saltuariamente il mestiere di muratore senza segnalarsi agli organi dipolizia, fino a quando non si rese fu, tra gli inquirenti, chi ritenne che l'attentato fosse stato organizzato dai Turchi, con cui l'Italia era in guerra, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] del bargello, lo condannò a tre tratti di corda e l'espulse dallo Stato.
La reazione dell'arcivescovo fu assai decisa. Le più aspre sanzioni canoniche, sino alla scomunica, vennero prese contro le autorità dipolizia che avevano eseguito l'ordine del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di contrabbando, sia infine per operazioni dipolizia contro delinquenti comuni che tentassero per quella via di contrattuali; più probabilmente però egli era stato destinato dal pontefice ad operazioni di guerra. Secondo una notizia del Senarega, ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Segreteria diStato per gli Affari di Sicilia, Ripartimento dipolizia, Carico [serie unica ], filza 235 (sentenza del Consiglio di guerra sedente nella fortezza di Castellamare, 28 genn. 1850); Palermo ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] e Bibl.: Oltre a documenti del B., conservati presso la famiglia Beneventani in Napoli, vedi Arch. diStatodi Napoli, Carte del Ministero dipolizia, fascio 451, fascicolo 1920, anno 1823; C. De Nicola, Diario napoletano 1780-1825, Napoli 1906, II ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] dove, nonostante la restaurazione del governo, continuò uno statodi agitazione per le riforme. Il B., che era ritornato in patria, il 13agosto ottenne la carica di cancelliere dell'ufficio dipolizia, che conservò fino al febbraio del 1832, quando ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] di iniziative, ligio ai superiori e al sovrano. Il potere dei vicari di dettare regolamenti dipolizia urbana gli permise di agli eredi maschili e femminili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha, ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] Camera nel 1919, assurse a cariche governative di rilievo: fu sonosegretario diStato per le Terre liberate nel governo Nitti e del fascismo e nel 1929 fu esentato dalla vigilanza dipolizia. Non partecipò più alla politica attiva e visse sempre ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] Filippo, che fu vicario dipolizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Frassino), aveva raggiunto una a Torino il 16 marzo 1705.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo 3, corrisipondenza ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...