CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] attività politica, invisa al fascismo, subì la diffida dipolizia.
Nel 1942 egli organizzò i primi nuclei clandestini Settanta).
In oltre trent'anni di vita politica e parlamentare l'impegno del C. era stato soprattutto rivolto ai problemi del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] a sei: a tre di essi spettavano la cura del porto, dell'acquedotto e i compiti dipolizia urbana, mentre gli altri di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] fratello Attilio, T. V. Micciarelli, che era stato inviato da Mazzini in Levante per avvicinare i cospiratori e sospetti sul Gelcich e sul C., che tuttavia il direttore dipoliziadi Trieste, de Call zu Rosenburg, continuava a ritenere innocente e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Il 5 gennaio, convocato davanti al commissario superiore dipolizia in Venezia, il F. confessò senza che si Ordini sacri, anni 1802-1813; Ibid., Rubrica II, anno 1830; Archivio diStatodi Milano, Processi politici (1819-1825), cart. 3, pezze II, IV, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] cui repressione era fondamentale disporre di un corpo militare e dipolizia politica efficiente. In ottemperanza a . 1848.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Stato pontificio, Registro matricola degli Ufficiali di tutte le armi, faldone 1321, matr ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] , Ugo, Silvio, Ida, Giacinto). Nello stesso anno iniziò la carriera nello Stato come ufficiale di dicastero presso l'ufficio di stralcio dell'Interno e Polizia in Napoli e contemporaneamente come addetto alla compilazione del Giornale ufficiale del ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] da varie parti d'Italia, occupare i posti dipolizia locali, impadronirsi della radio, catturare la famiglia fascista C., Luigi, che era stato trovato in possesso dei piani dell'occupazione, durante un suo soggiorno di ricognizione a San Marino. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] , nella quale morì il 13 nov. 1849.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ascoli Piceno, Viceprefetto del Tronto, 1812, b. 19, Brigantaggio, fasc. VI-VII-IX; Ibid., 1813, b. 20, Polizia, fasc. II-III; Ibid., Militare - 1831, fasc. 3; Monitore napol., 24 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] di Bologna per il confino dipolizia, che il 27 successivo lo condannò a 5 annì di confino. Il 1° dicembre venne percìò inviato nell'isola diStato, Casellario politico centrale, b. 1906, fasc. 22599; L. Arbizzani, Lotte agrarie in provincia di ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] del 1806 era a Parigi. Rivoltosi al ministro della polizia imperiale per ottenere il sussidio che la Francia aveva Colletta riferisce che ebbe "vita corta".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Casa Reale, Scrutini Militari; Ibid., Esteri, f. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...