FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo distato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] dalle autorità italiane.
Uno degli incriminati, il tenente dei carabinieri D. Livraghi, che era stato capo della polizia indigena della colonia, rifugiatosi dopo l'ordine di cattura in Svizzera, inviò al Secolo un memoriale in cui indicava le pesanti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] intervenne a sedare un tumulto avvenuto a Firenze tra soldati e polizia nel maggio del 1774 (Litta; Wandruszka, p. 320). Morì a Firenze il 23 febbr. 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32 ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , p. 34; Archivio diStatodi Napoli, Ministero Polizia, f. 446, inc. 1676; Ibid., Prefettura diPolizia, Segretariato, f. 248, inc. 101 (per gli atti del processo del 1823, nell'Archivio diStatodi Palermo e nella Bibl. prov. di Messina, cfr. i doc ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] 20 febbraio del 1794, permise alle autorità dipoliziadi indiziare, in seguito alle rivelazioni di A. Manno e C. A. Del del giacobinismo italiano. Il C., lungi dal condividere lo statodi euforia che i proclami del Bonaparte avevano fatto sorgere nei ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] marzo del 1803. Questi ordinò l'arresto dei quattro colpevoli, rimproverando alla polizia e al Melzi l'eccessiva indulgenza. Quindi l'11 aprile la Consulta diStato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di Pisenti si dovette l’arresto di Pietro Koch e della sua ‘banda’, una sorta dipolizia privata nota per le efferate violenze di che il processo non era di competenza del ministero della Giustizia perché era stato istituito e gestito dal partito; ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] ma anche lo squadrismo, la connivenza dipolizia e potere politico con il fascismo montante.
In un discorso tenuto alla Camera nel dicembre del 1901, il L. ebbe a dire: "Credo sia doveroso reagire contro questo stato d'animo, che pare troppo diffuso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] polizia e costretto ancora a emigrare, soggiornò in Svizzera, in Egitto e in Francia, finché nel 1889 partì alla volta dell'America Latina stabilendosi dapprima a Buenos Aires e poi in Brasile (nel 1903 veniva segnalato a Santarem, nello Statodi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] dal [suo] paese". Ma dai suoi statidi servizio - di cui nel 1843 M. Amari trasse copia di rimpatrio concepita all'epoca della rivoluzione napoletana del 1820, il G. fu a Malta dall'ottobre al dicembre 1825, ma nessuno dei suoi osò sfidare la polizia ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] ignoti, fece scalo nel porto di Antibes, come risulta da due elenchi di quelle autorità dipolizia che registravano gli esuli giunti dall massonici, prese contatto con un illustre uomo diStato argentino, Bernardino Rivadavia, che svolgeva in Europa ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...