PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] e dipolizia. Fra i suoi provvedimenti più significativi, vanno certamente ricordati l’editto del 29 fiorile per la numerazione delle strade e dei nuclei abitativi, per l’abolizione degli stemmi gentilizi.
Fu anche fra i membri della giunta diStato ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] vivo agli inizi degli anni sessanta; non si conoscono la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Carte Bianchi, s.r., b. 6; Legazioni di America e Turchia, anni 1833-1859; Reggio Emilia, Bibl. munic., Carte Bianchi, mss ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] affatto il Mazzini. In essa il B. tentava di far valere come prova dell'innocenza la condanna riportata e le successive sofferenze e sosteneva che la polizia borbonica era già stata messa al corrente della spedizione prima delle sue rivelazioni ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] piazza di Mantova e del dipartimento del Mincio, sotto il governatore generale Zucchi, con funzioni dipolizia, e .
Morì a Lodi il 20 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Araldica,P. M., c. 225; Ibid., ArchivioMelzi,Vicepresidenza, b. ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] che esistevano due tipi di inquisitori (quelli diStato e quelli dei Dieci: Di un'antica istituzione mal nota (inquisitori dei Dieci e inquisitori diStato), Venezia 1875) e tentò di definire il funzionamento di questi organi dipolizia, in parte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] parte del comitato dipolizia.
Il comitato ebbe tra i suoi compiti funzioni di pubblica sicurezza come la sua salma fu sepolta nella chiesa di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Pignatelli d’Aragona Cortes, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] Palermo, dove i suoi uomini vennero sottoposti a misure dipolizia e disarmati con modalità narrate in modo divergente da fossero stati dichiarati idonei da una apposita commissione. L'I. se ne risentì e, convinto di essere stato vittima di una ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] a Torino, prematuramente, 1124 luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch di Corte, Ministero Interno, Polizia, Relazioni a S. M., 15 dic. 1821, n. 655 bis; Alta Polizia, Conte Roget de Cholex (1821-1830), mazzo unico; Ibid., Materie ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Dieta). Un rapporto dipolizia del marzo riferiva che la maggioranza del Consiglio, ispirata da Arrigo Hortis, "dava espressione pubblica alle sue simpatie per la causa italiana". Il C. vi era stato eletto a grande maggioranza e venne designato come ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] cattura da parte della polizia borbonica e, presa la via dell'esilio, ottenne di essere ammesso dapprima nella 'esercito.
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita dell'A. cfr. Arch. diStatodi Napoli, L. Serra di Gerace, Mss. nobiliari, V,1628. Per ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...