CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] politicamente più disponibili al nuovo genere di azione che egli voleva proporre. Dai rapporti dipolizia appare invece che l'attività del gruppo napoletano sarebbe stata rivolta in primo luogo alla liberazione di Roma, secondo una linea politica ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo scritto lo rivela più storico che romanziere eletto nella deputazione inviata a Torino per informare dello statodi cose di Genova, e per chiedere l'allontanamento dei gesuiti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] ad Ind. Per il periodo dell'esilio si veda: Arch. diStatodi Napoli, Ministero diPolizia, Gabinetto, 1848-1850, fascio 789, fascicolo 7819; Ibid., Ministero dell'Interno, Alta Polizia, fascio 43, fascicolo 332; Roma, Archivio del Museo centrale del ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] al convoglio che conduceva il condannato nello Stato estense per essere sottoposto all’esecuzione capitale. Sfuggito alle conseguenze dei successivi primi controlli dipolizia che interessarono direttamente Arrivabene e Valenti Gonzaga, Partesotti ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] di predonùnio, non esitarono ad appoggiare il tribunato e il senato a proposito della legge "dipolizia costituzionale Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci dell'Ambasciatore a Roma - A. Cappello, 17/5/1794; Arch. diStatodi Milano, Triennio ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] storico della città di Torino, Carte Pes di Villamarina; Archivio diStatodi Torino, Carte Nicomede Bianchi; Museo del Risorgimento di Genova-Istituto Mazziniano, Carte Villamarina; Archivio diStatodi Cagliari, Archivio Pes di Villamarina e ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dalla polizia che lo sospettava di servirsi dell'insegnamento per l’attività di propaganda alle fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] borbonico mancano studi specifici: la notizia delle cariche ricoperte è però in Archivio diStatodi Napoli, Gabinetto dipolizia, F. 1613. Sull'arresto del 1859 e la sua attività cospirativa nel 1860 vi sono cenni in R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla polizia. Fuori confine, a stretto contatto con gli Ventuno e dello Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi diStatodi Vienna e dal carteggio dell’imperatore Francesco I co’ suoi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] venne arrestato per sospetta compligità con A. Bordiga nel delitto di attentato alla sicurezza dello Stato (in questa circostanza la polizia scoprì che aveva assunto il nome convenzionale di Danton), ma fu poi assolto dopo aver trascorso circa sette ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...