FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] pesavano le accuse di essere stato fra le spie dell'inquisizione diStato nel passato governo, insieme col fratello Gaetano e con altri, per cui fu zelante sia nel cercare di ottenere le dichiarazioni del ministero diPolizia sulla propria innocenza ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Pietracatella; dal 1832 assolveva le funzioni di ministro diPolizia generale nei periodi di assenza del titolare.
Nella sua attività di governo lasciò ampio spazio al forte interventismo di già ministro segretario diStatodi Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dipolizia del 1931 - un giovane irreprensibile, appartenente a "famiglia di ottimi sentimenti patriottici", che si dimostrava ora "apertamente favorevole al Regime" e che aveva "dato prova non dubbia di ravvedimento" (Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] in Italia, come vogliono i rapporti degli agenti dipolizia, ma probabilmente il C. in questi viaggi (London), 23 genn. 1954 e, di G. Aldred, in The Word (Glasgow), giugno 1954; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Casellariopolitico centrale, b. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] del 1845 era di nuovo a Digione, sorvegliato discretamente dalla polizia e da di copertina, la prossima uscita di un lavoro Dell'onnipotenza dello Stato. Memoria politica, probabilmente rimasto allo statodi progetto. Al filone degli scritti di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] della piccola proprietà è possibile solo all'interno di uno Stato operaio e socialista, che ne garantirebbe il possesso ad altri dirigenti comunisti (Di Vittorio, Pastore, Platone ecc.). Nel '26 fu assegnato al confino dipolizia per cinque anni, ma ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Turchia, 1938, pacco 24; Archivio diStatodi Trieste, Consolato generale d'Italia in polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 213, 249; G. Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-Rocca San Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] G. fu nominato responsabile; il Segretariato era stato costituito anche allo scopo di contrastare l'influenza della locale Camera del lavoro, ritenuta asservita agli imprenditori e alla polizia ed espulsa per questo dalla Federazione italiana delle ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] anche al ministro dipolizia Saliceti, che accusava il tribunale di Trani di eccessiva indulgenza nei a frutto la buona conoscenza che aveva, per esperienza diretta, dello stato dei luoghi e dei bisogni delle popolazioni.
Infine il 10 sett. 1820 ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] 121). La responsabilità delle tensioni interetniche sarebbe stata, per Papo, di «qualche propagandista slavo che seminò odio nelle sono prevalsi, a oggi, i membri delle forze armate e dipolizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...