GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] ", fu sottoposta a vigilanza dalle autorità dipolizia sino alla caduta del regime.
Il suo , L'Idea, Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; A. Balabanoff, Il traditore Mussolini, cit., ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] . era stato in, tutti quegli anni in, fitto rapporto epistolare -divenuto il più noto punto di riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa per la ricostruzione dei movimento anarchico; secondo un rapporto dipolizia egli andò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] sociale italiano (MSI). Scoperti dalla polizia, i responsabili furono denunciati e arrestati e contro di loro fu celebrato, a Catanzaro stradale nei pressi di Cosenza il 10 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio diStatodi Cosenza è conservato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di palazzo Farnese era sede di un cenacolo culturale (in particolare vi si svolgevano letture pubbliche di Dante) che però paradossalmente destò i sospetti della poliziadi ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] del Reno e del Panaro con le funzioni di commissario straordinario dipolizia. Ma il ritorno vittorioso degli Austriaci lo costrinse l'anno seguente a rifugiarsi prima a Bologna e quindi, essendogli stato interdetto il soggiorno anche in questa città ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] di affermarsi altrove nella sua professione e sapendosi ricercato dalla polizia, nella primavera del 1852 si era rifugiato a Genova. Di processi del 1853 e 1861 conservate presso l'Arch. diStatodi Roma, Tribunale supremo della S. Consulta, a. 1853 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo distato maggiore generale, [...] , suggerì l'invio di un corpo di spedizione che fosse in grado di svolgere compiti dipolizia internazionale. L'accoglimento quanto sostenuto dal capo distato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di portaerei.
Come comandante della ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] . precisava in una lettera del 2 febbr. 1886, questi erano stati suddivisi in due "orde", articolate a loro volta in "buluk". Un'orda, quella interna, era adibita a vari compiti militari e dipolizia a Massaua; l'altra, quella esterna, era addetta ai ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Cambi; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), busta 2390, fasc. 550968; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, busta 221, fasc ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] sette anni dopo dalla polizia papale in un suo dispaccio indirizzato a quella modenese, fu uno dei capi "della cospirazione diretta a sconvolgere l'ordine pubblico in questa capitale" (Arch. diStatodi Modena, Ministero di Buon Governo, 19 maggio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...