GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] era stato accusato di scarsa efficienza, venne spiegato con un sempre maggiore interesse per la "politica" da parte del G., il quale finì con l'invadere le attività di altre istituzioni che agivano nello stesso campo. Si parlò, quindi, dipolizia ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Il socialismo nell'Alta Lunigiana, 16 nov. 1912). Ma il suo vero punto di riferimento fu Croce. Attraverso il lunigianese G. Sforza (allora direttore dell'Archivio diStatodi Torino), nel marzo 1912, entrò in contatto epistolare con il filosofo e si ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , per l'appoggio dell'allora ministro diPolizia A. Capece Minutolo principe di Canosa, ai più alti gradi della istesso intendente, Napoli s. n. t. (conservata in Archivio diStatodi Napoli, Arch. Borbone, f. 727); Risposta apolog. dell'intendente ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] . generale Affari generali, Personale, Personale fuori servizio, 1ª serie, busta 94, fasc. 42627/2; Arch. diStatodi Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascc. 470, 581, 1170; Ministero Interno, II Inventario, fascc. 1087, 1092; III Inventario ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] dipolizia amministrativa e giudiziaria cittadina, di limitata rilevanza politica, tuttavia forniti di del M. tra i titolari di pubbliche funzioni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò un petardo; un ispettore dipolizia lo di lotte e di tirannide, sulla base di documenti tratti da diversi archivi. Nel 1908 si fece editore degli statuti trecenteschi di Albona (Statuta ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] regio decreto per la nomina a capo della polizia del prefetto C. Senise, il F. avviò - inserendosi nell'ambito di un più vasto disegno di riassetto dell'amministrazione dello Stato mediante un importante spostamento dei dirigenti più compromessi con ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] M. fu, se possibile, ancora più efficiente e duro di quanto fosse stato in Libia: dapprima comandante del settore Giuba in Somalia, partecipò alle operazioni di grande polizia coloniale nella "zona dei laghi"; condusse alcune sanguinose repressioni ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] di Pezzotti fu oggetto di una perquisizione da parte della polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del pensiero illuminista, diversi opuscoli a stampa e manoscritti pieni di «argomenti antipolitici e esaltati» (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la quale in essi talvolta degenera in avarizia" (rapporto dipolizia del 20 ag. 1826, ibid.).
Una ben diversa Il F. morì a Casalmaggiore il 30 genn. 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p.m., b.521; Ibid., Araldica, p.m., bb ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...