FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 'Italia. La polizia identificò i partecipanti alla manifestazione e nelle settimane seguenti prese a operare vari arresti. L'8 dicembre il F. si rifugiò a Udine, prevenendo il mandato di cattura che sarebbe stato spiccato contro di lui pochi giorni ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 1799 e dal 15 febbraio membro dei governo provvisorio, a fianco del F. nel comitato diPolizia.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Nota dei beni confiscati ai rei diStato: Carte dei rei diStato, ff. 3, 5, 6, 45, 76, 102; Napoli, Parrocchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] tipico del Massachusetts, lo trova consenziente il regime dello Statodi New York, dove "la distinzione delle classi avendo accostumato 1815. Ma in un elenco di ex massoni compilato verso il 1830 dal direttore della polizia Torresani (il C. doveva ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] di catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e smanioso di far parlare di sé".
Il L. fece anche parte del comitato dipolizia delle Alpi Verbane (Varese s.d.; un esemplare in Arch. diStatodi Milano, Studi, p.a., b. 110, f. 4). ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] bibliografia essenziale).
Fonti e Bibl.: Le carte dell'Archivio centrale dello Stato (Casellario politico centrale, b. 1849, ad nomen) contengono molte note dipolizia, la riproduzione di un ampio carteggio del D. con i familiari e quattro quaderni ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] formazione di un governo provvisorio. I ministeri, ridotti a quattro accorpando Giustizia e Polizia, furono consultivi del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consiglio diStatodi 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] partic. del duce, fasc. Caradonna Giuseppe; Arch. diStatodi Bari, Gabinetto del Prefetto di Bari, bb. 146, 214; Arch. diStatodi Foggia, Atti del commissariato di P.S. di Cerignola, fasc. 29; Arti parlamentari Camera dei deputati. Discussioni ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] fu presto impiegato in azioni dipolizia e di repressione nel Piacentino, sollevatosi. ad opera di Onofrio Anguissola, in occasione della Lombardie.
Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. diStatodi Milano, Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] anche per il figlio Francesco Filippo che, già prefetto di Saluzzo, senatore a Nizza, consigliere e referendario diStato, ebbe la carica di sovrintendente generale della politica e polizia della città di Torino, nel 1684, e successe poi al padre in ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] nationales d’outre-mer; Londra, Public Record Office; Roma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio diStato, Direzione generale diPolizia; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Inoltre, si vedano: Scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...