FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] del padre, che nel febbraio del 1798 era stato eletto tra i rappresentanti di Cesena nel Consiglio degli juniori della Cisalpina, per tale motivo l'avv. G. Gabussi dall'ufficio di direttore dipolizia per le Legazioni), era certo che solo da Pio IX ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario dipolizia. Iscrittosi [...] il consenso del padre, allora commissario dipolizia a Lonigo, che si diceva lusingato di poter "sacrificare me e i miei storico dell'Univ. di Padova, Matricole degli studenti, fasc. Fava Angelo; Archivio diStatodi Venezia, Commissione governativa ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] superato lo statodi alienazione sentendo come proprie le "ragioni anche ideali" della produzione. Lo Stato non fu obbligato a recarsi periodicamente in questura per i controlli dipolizia e rimase sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, Segreteria diStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. negli ex Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 43, 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] nel 1852 la polizia redasse un rapporto segnalando moltissimi nomi di "cittadini perugini sospetti di patriottismo" e nella , Perugia 1896;L. Fumi, Indicazione ed estratti di documenti dal R. Arch. diStatodi Roma (1823-1860), in Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di F. Giampietro, un ex direttore dipolizia rimasto all'inizio del 1821 vittima di un attentato "preparato... nelle notturne adunanze di carboneria" (P. Colletta, Storia del Reame di dei ducati e dello Stato pontificio, ma, presto arrestato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] pochi mesi che fui nominato […] Delegato della Polizia provinciale di Bologna. Ritornato in Patria per motivi di salute ed avendo rinunziato alla Delegazione diPolizia, mi vidi di nuovo eletto Gonfaloniere di maniera che dal 1812 a tutt’oggi ho ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] a Roma. Sottoposto a stretti controlli dipolizia e messo nell'impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro, il G. dovette speciali, f. Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio diStatodi Genova, Prefettura, bb. 18, 23, 29, 36, 95 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] e sulla costa dell'Atlantico, nonché nelle Carte del Gabinetto diPolizia dell'Archivio dìStatodi Torino che indicano, con puntigliosa costanza, i movimenti e le iniziative di poche centinaia. di italiani, parecchi dei quali esuli dall'Italia e la ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] stato elaborato in precedenza sulla base della legge 31 dic. 1925, n. 2318, che aveva delegato al governo la facoltà di recare emendamenti alla legge di Pubblica Sicurezza. Tra le novità più rilevanti erano le norme relative al "confino dipolizia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...