LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] generale e aiutante di campo del re, divenendo anche governatore delle Puglie e incaricato di alta polizia. Maturò frattanto, di Francia e segretario diStatodi Luigi XVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] lungamente sui sogni di Saint-Simon, di Cabet e di altri socialisti francesi e alemanni" (commissario dipolizia del quartiere Stella al prefetto dipolizia, Napoli, 29 nov. 1848, copia in Arch. diStatodi Napoli, Ministero Polizia,Gabinetto, fascio ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] di un imbarco e promise anche ricompense e gradi militari. Invece fu denunciato al commissario dipolizia sera, fu sepolto nella chiesa degli Incurabili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] era stato già corrispondente del D. da Salerno. Le riunioni si tenevano nella casa del D. e più spesso nel caffè Greco fornito di due ingressi, il che consentiva ai congiurati di scappare dalla porta situata dietro l'edificio quando la polizia si ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Patrioti e legittimisti delle Romagne nei Registri e nelle Memorie della Polizia (1832-1845), a cura di G. Maioli e P. Zama, Roma 1935, pp. ; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario diStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, passim; ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] Castellazzo del 18 ottobre in cui questi riferì che anche Poma era stato partecipe del fallito attentato al commissario dipolizia Filippo Rossi, che aveva avuto luogo nel precedente Carnevale. Il 29 ottobre Poma ammise la propria partecipazione, ma ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] la polizia piemontese, per un riguardo verso l'Austria, arrestò i patrioti. Assolto nel processo che ne seguì a Casale, fu però costretto, insieme con gli altri implicati, a ritirarsi di nuovo in Svizzera. Apprendeva intanto di essere stato escluso ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] a S. Francisco nel 1861 e fu sepolto nel cimitero di Laurent Hill il 20 marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Buon Governo, Polizia, Segrete, 1831, n. 17; Arch. diStatodi Milano, Processi Carbonari, cart. 106, Processi Albinola, A., ecc ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] disperso; si conservano alcune lettere alla Biblioteca del Risorgimento di Firenze e altre sparse nei carteggi di contemporanei. Per le vicende politiche del B. si veda Archivio diStatodi Firenze, Prefettura Segreta,1851, aff. 107; 185-254, aff ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Per decisione di Marinelli, d'accordo con Mussolini, il D. fu posto a capo della cosiddetta "Ceka", squadra dipolizia interna, viene in mio aiuto mi ammazzo" (Arch. centrale dello Stato, Carteggio riservato).
Frutto delle pressanti richieste del D. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...