Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] la polizia dovrebbero consistere anzitutto nella prevenzione della violenza mediante un intelligente uso di strumenti quali la pianificazione, un regolare servizio di vigilanza, un'assistenza di emergenza di ogni tipo a chiunque si trovi in statodi ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , si poneva in fatto di morale e di interpretazione della legge canonica sulla linea di rigore che era statadi Khomeini, e un’ala più violento assalto al campus universitario di Teheran da parte delle forze dipolizia e degli estremisti islamici, in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Assia, Renania-Palatinato, Nord-Reno-Vestfalia e nelle città Statodi Amburgo e Brema) la Linkspartei sia andata chiaramente oltre una cerchia assai larga di persone dai dossier della Stasi (Staatssicherheit), la polizia segreta della ex Repubblica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di mantenere in armi (senza combattere) quattro o cinque milioni di uomini, che sembrano largamente sufficienti a funzionare da 'polizia' a favore di un mondo desideroso di 'statutodi combattente' e quindi di prigionieri di guerra in caso di cattura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] servirsene soltanto per la difesa del territorio nazionale. E occorreva costituire corpi dipolizia internazionale rafforzati da contingenti nazionali secondo una proposta che era stata avanzata nel 1919 da uno dei padri della Società, Léon Bourgeois ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la fondazione dello Statodi Israele, le paludi del lago di Huleh furono di tre giorni e il 2 dicembre una folla di Arabi incendiò il centro commerciale ebraico di Gerusalemme. In quell'occasione la polizia britannica impedì a membri della Haganah di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] pilastro, cooperazione dipolizia e giudiziaria in materia penale nel terzo pilastro. Nel primo pilastro valeva il metodo comunitario, nel secondo e terzo quello intergovernativo.
Con il Trattato di Lisbona i pilastri sono stati formalmente eliminati ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] violenza dei mazzieri e della polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio di Molfetta e Bitonto (La fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo diStatodi "governanti e governati, dirigenti e diretti". La distinzione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di un partito, di organizzazioni di massa e persino di organizzazioni coercitive in aggiunta alle strutture burocratiche della polizia 'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'statodi difesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] (tutti i paesi dell’area): di conseguenza il contrasto al traffico di eroina non è mai stato, e spesso non ha potuto divenire, una priorità. Oggi le misure dipolizia intraprese hanno consentito sequestri di svariate tonnellate di eroina all’anno ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...