PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] p. si svolga nell'osservanza delle leggi penali o dipolizia o in conformità ai principi istituzionali dello stato (cosiddetta istituzionalità esterna), ma anche che l'organizzazione interna di p. sia improntata a quegli stessi princìpi generali che ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] novità rispetto ai decenni passati. Gli Stati Uniti sono notoriamente uno dei paesi a più alta c. diffusa (basti pensare alle cronache riguardanti la polizia, o a quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] cancelliere Kohl e il presidente Mitterrand proposero agli altri capi diStato e di governo riuniti a Roma che la futura UE avesse una e si istituiva una "cooperazione in materia dipolizia e di giustizia". Il Parlamento europeo ebbe poi maggiori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e degli affari interni (GAI); quest'ultimo, ampiamente 'comunitarizzato' dal Trattato di Amsterdam, è ormai limitato alla cooperazione dipolizia e giudiziaria in materia penale. In virtù di questa configurazione, l'U. E. si prefigge non solo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nell'interesse comune e per le quali è prematuro usare il termine dipolizia internazionale; e per il concorso al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale da parte degli stati non membri. L'assemblea generale ed il consiglio per la ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] moderna, con l'emergere dello Stato, il p. politico si procura risorse finanziarie, strumenti di amministrazione e di controllo (burocrazie) e mezzi coercitivi (eserciti permanenti e corpi dipolizia professionali) sconosciuti nelle epoche precedenti ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] cristiana per poi pervenire, attraverso quelle che Foucault definisce tecnologie sei- e settecentesche della 'ragion diStato' e dei 'saperi dipolizia', al suo esito più intenso e contraddittorio nella tarda modernità. Neanche l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo dipolizia segreta erede del KGB) e nel 1999 segretario del Consiglio di Irāq (2003) incrinò, tuttavia, l'amicizia con gli Stati Uniti. Da parte occidentale, invece, non mancarono critiche ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ai collettivi. Ma presto dovette ricorrere a misure dipolizia contro i contadini recalcitranti - deportazione e incarcerazione - e introdurre pene draconiane contro chi sottraeva allo Stato grano o altri prodotti. Spesso i contadini reagivano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 1968 la Francia giunse quasi sull'orlo della rivoluzione dopo uno scontro tra studenti e polizia alla Sorbona; gli incidenti iniziali erano statidi secondaria importanza e furono ben presto dimenticati, ma il ‛confronto' si inasprì fino a divenire ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...