Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] apparatchiki, gli ufficiali delle forze armate e della polizia, i managers industriali, gli economisti (inclusi quanti cercavano di ottenere favori e a tal fine avevano l'abitudine di ritrovarsi nella lobby del Campidoglio dello Statodi New York, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio dello Stato. Nel nascente Statodi diritto la scienza camerale e dipolizia scomparve come disciplina autonoma, mentre nel contempo il rapido sviluppo del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dell'ordine pubblico), secondo la definizione che la polizia amministrativa abbaside aveva coniato.In entrambi i casi via è l'apostata, l'eterodosso, che ripiomba nello statodi ignoranza e di infedeltà.
Moḥamed Arkoun (v. Arkoun, 1992), uno dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dipolizia, doganieri, magistrati, ecc. (v. Sherman, 1978; v. Klitgaard, 1988).
Un ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che spesso coinvolge congiuntamente burocrati e politici. Tra le principali innovazioni dello Stato ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , gli eventi sportivi, e in particolare le partite di calcio, sono stati spesso utilizzati come occasione di manifestare opposizione e resistenza nei confronti dei leader nazionali. Le forze dipolizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di un governo di imporre a un individuo di agire in un certo modo si basa sulla sua capacità di indurre i cittadini (nonché la polizia anche il tentativo dello Statodi sottrarre al controllo della Chiesa dei riti di passaggio - nascita, matrimonio ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] L. sono a Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio Ugo La Malfa, in La via alla politica, cit., pp. 129-131); documenti dipolizia del periodo fascista, Ibid., Ministero dell'Interno, Div ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] fino al 1976, e l'SDS (Servizio di sicurezza) nel biennio 1976-78 quale forza dipolizia con funzioni di sicurezza interna sul modello dell'FBI americano.
Un modello tipico di servizio unico è stato quello del KGB sovietico. Questo era diviso in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della rete dei regimi arabi e islamici - quasi sempre Statidipolizia - impegnati a impedire insorgenze islamiste e/o putsch militari. Per quanto divisi e spesso ostili, quei regimi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] elettronica, consegna informazioni delicate ad autorità dipolizia, realizza schedature di massa delle persone. Ignora, poi, che le costituzioni, le carte e le dichiarazioni dei diritti sono sempre state l’opposto delle limitazioni delle libertà ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...