POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi distati. Così intesa, va [...] impegna gli stati membri: a coordinare le proprie politiche estere per ottenere una politica estera e di sicurezza comune (includendo in ciò, nel più lungo termine, una difesa comune); a coordinare il lavoro delle proprie forze dipolizia; ad ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] secondo la tecnica del ''colpo distato a rate'' (espressione di K. Heiken). Mediante questo, il nuovo governo, divenuto depositario legittimo del potere di controllo sulla burocrazia statale, sulle forze armate, sulla polizia, instaura una dittatura ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] amministrativa (con al vertice il Consiglio diStato) e quella della Corte dei Conti polizia.
In un simile quadro, obbligatorietà dell'azione penale significa obbligo di 'sbrigare' le carte ricevute (anche chiedendo la archiviazione); di ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] cosicché la polizia segreta sarebbe il vero braccio esecutivo del regime e i campi di concentramento la stato (casi di esperienze di comunità spoliticizzate), sia perché lo stato ''scivola'' nella società in maniera quasi involontaria per debolezza di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] direttamente il governo, per quanto rappresentativi possano essere stati: di fronte a una scelta fra ordine e disordine, gli avevano il compito di riscuoterle: nell'assenza di una burocrazia estesa e articolata e di un corpo dipolizia, non c' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sono da essa più lontani che non gli Stati democratico-capitalistici (anche se forse meno lontani dei paesi capitalistici governati da un regime dipolizia).
5. Socialismo e paesi in via di sviluppo
Sinora abbiamo parlato esclusivamente dei problemi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ostacolati dalla sorveglianza della polizia, Kouyaté e i suoi compagni rivolsero naturalmente i loro pensieri agli Stati Uniti, in cui le idee del panafricanismo, sotto la guida di Marcus Garvey, di Du Bois e di altri attivisti, erano già ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Allora, i ‛best and brightest' in America disegnarono un quadro di sviluppo democratico all'interno e all'estero in cui la funzione dipolizia internazionale attribuitasi dagli Stati Uniti raggiunse la sua giustificazione più consapevole. Allora, il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ma soprattutto dei non liberali, nel definire il liberalismo sono statedi certo uno dei motivi della sua debolezza. Esiste però un la polizia segreta (uno spionaggio onnipresente) e i campi di concentramento, e, in secondo luogo, per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] in quanto era nella sfera della polizia politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene formulazione la Repubblica Polacca è uno Statodi diritto: si tratta di un principio che evidentemente non descrive ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...