BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Arese, con documenti inediti, Torino 1894.
Fonti e Bibl.: Viterbo, Archivio diStato, Direzione generale dipolizia, sez. I, prot. n. 128681/13034, 15 marzo 1867; Direzione provinciale diPolizia, 21 marzo 1867: busta 213; G. Secrétant, R. B., in ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] , almeno in Tunisia e in Egitto, sono, dunque, frutto dell’azione di attori non tradizionali, invisibili persino agli occhiuti apparati degli ‘Statidipolizia’ che continuavano a orientare il loro strabico panopticon verso le opposizioni politiche ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] politici e che avrebbe luogo in una cornice di pressioni mediatiche che suscitano timori in termini di imparzialità e serenità di giudizio. Non solo, ma nuove indagini dipolizia sono state affidate a un organo speciale antiterrorismo, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] ancora oggi, il paese ha nei confronti dei due stati confinanti. I due co-principi sono rappresentati da due 28 in parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo dipolizia e, per la difesa dipende dalla Francia e dalla Spagna. Il paese ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] , che aveva sollecitato l’invio di forze dipolizia esterne.
Struttura istituzionale
Il principale organo decisionale della Csto è il Consiglio sulla sicurezza collettiva (Csc), cui partecipano i capi distato e di governo dei paesi membri e che ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] regionale. L’ultimo Vertice dei capi distato tenutosi in Madagascar nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia dipolizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] paese negli stati in cui il Liechtenstein non ha rappresentanze istituzionali. Con la Svizzera è inoltre in vigore un’unione doganale che data 1923 (la seconda più antica al mondo tra quelle ad oggi vigenti) e un’intensa cooperazione dipolizia. Come ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] potere e chi non ne ha alcuno, sono contrarie all'autentica natura dell'uomo. Gli Stati, i governi, i loro apparati amministrativi, gli organi dipolizia, gli eserciti sono considerati strumenti dell'oppressione dei più forti sui più deboli. Sicché ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] estera la Dominica è generalmente allineata alle posizioni degli Stati Uniti. Washington, d’altra parte, sostiene economicamente lo stato caraibico, mentre le forze dipolizia dei due stati collaborano attivamente, in primo luogo per contrastare il ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] una guardia costiera e un’unità speciale paramilitare all’interno del corpo dipolizia. Le relazioni estere dell’isola sono pacifiche, e i suoi maggiori partner sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea (Eu). Nel 1997 l’esecutivo laburista, appena ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...