Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] viene ancora presentato nelle carte dipolizia come «tenace ed irriducibile giornalista oppositore» (prefetto di Torino Umberto Ricci, al ministero dell’Interno, 26 febbraio 1931, in Archivio centrale dello Stato - Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di «sviluppo intensamente incivilitore che distinse la ex colonia» (Metodio da Nembro, 1953, p. 61): nel quindicennio precedente era stato ’ di età fascista), occupandosi di alfabetizzare «sei o sette zaptié» (soldati addetti al servizio dipolizia), ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] 'attività crescente di "certe settarelle di heretici". Il capitano di Giustizia della città, N. Camaiani, che era stato sollecitato dai gesuiti a manifestare la situazione al duca, preparò una lista dei sospetti e un rapporto dipolizia sulla loro ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] senso dipolizia, il pontefice aveva riorganizzato nel 1514: e così gli accadde fra l'altro di dover ., VIII, Paris 1935, coll. 889 s.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, cap. VIII; Id., recensione a C ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , fu uno dei primi membri attivi sino a che un provvedimento dipolizia lo relegò a Bardassano. Un'altra società segreta cui prestò la il regio exequatur, data l'opposizione congiunta del segretario diStato all'Interno, conte G. Roget de Cholex, e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di M. d'Azeglio che negli Ultimi casi di Romagna elogiò "la sua umanità e la nobiltà del cuore che rifugge da ogni lordura dipolizia (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario diStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117- ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] ordine pubblico, prese severe misure di prevenzione mobilitando tutte le forze dipolizia e facendo trasferire a castel Sant attivo mentre quelli privilegiato e camerale erano in pareggio (Arch. diStatodi Roma, Buon Governo, IV, Visite, pp. 325 s.). ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] l'indirizzo parigino quanto quello dei vescovi italiani erano stati apertamente sollecitati dal governo e il D. non avrebbe improntati a freddezza e diffidenza. Informazioni riservate dipolizia sottolinearono alle autorità viennesi i suoi trascorsi ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] . In quella occasione da parte delle autorità dipolizia si temette una reazione dell’arcivescovo, il quale aveva fatto sapere che non avrebbe partecipato alle cerimonie ufficiali se non fosse stato rilasciato il presidente diocesano degli Uomini ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] i ministri spagnoli e Borromeo, che già nel 1569 era stato fatto segno di un grave attentato, non erano certo una novità nel panorama diritto dell'arcivescovo a mantenere una propria forza dipolizia armata. Quando i magistrati spagnoli notificarono a ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...