Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Bibbia. In Italia, praticamente fino a oggi, c’è sempre stata una differenza tra libreria religiosa (nella quale si può trovare la può individuare un nucleo protestante. Le perquisizioni dipolizia si susseguono, parecchi vengono scoperti a leggere ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] numero di persone o per lo scopo o per l’oggetto, ha «carattere di riunione non privata». La prassi dipolizia, con 1, p. 98.
11 Si veda in proposito A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1949, p. 74.
12 Cfr. sul punto ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] l’ambasciata americana a Roma, il dipartimento diStatodi Washington. Uno scambio, questo, nel quale informazioni 18 del Testo unico di pubblica sicurezza, per il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso dipolizia; l’articolo 3 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dipolizia ecclesiastica che inceppavano la normale attività pastorale, come la richiesta di dell’8 dicembre 1849, cfr. G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] entrati in uno statodi agitazione – si sono manifestate, secondo Icke, negli attentati dell’11 settembre 2001, di cui tali ma una criptologa che lavora per la poliziadi Parigi – Sophie Neveu, la nipote di Saunière – crede nella sua innocenza e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dell'ordine pubblico), secondo la definizione che la polizia amministrativa abbaside aveva coniato.In entrambi i casi via è l'apostata, l'eterodosso, che ripiomba nello statodi ignoranza e di infedeltà.
Moḥamed Arkoun (v. Arkoun, 1992), uno dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] prigionia, aggiunta ad uno stato già debilitato, lo portò alla prostrazione, nonostante l'assistenza dei fratelli Felice e Francesco.
Nell'agosto inviò alle autorità dipolizia un documento che controbatteva i capi di imputazione; oltre alle funzionl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] a Milano dopo esser stato fondato a Yverdon da F. De Felice.
Passò gradatamente dalle corrispondenze di carattere erudito e letterario a problemi di maggiore attualità (nell'Estratto tenne le rubriche di "metafisica" e di "polizia civile" e pubblicò ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e direttore generale diPolizia, sospettato di malversazioni fuggì dalla città. Sebbene egli godesse dell’appoggio dello stesso Consalvi, la vicenda fu letta anche alla luce dei contrasti fra il camerlengo e il segretario diStato. Tali contrasti non ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del clero e delle corporazioni Molta documentazione inedita è conservata negli Archivi diStatodi Pavia (Università, Fac. teol., cart. 4), di Milano (Culto, p.m., cart. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...